Ama il prossimo tuo

Da tempo provo ad immaginare un modo per conciliare le istanze ambientaliste con la dottrina cristiana. Sul tema è intervenuto recentemente papa Francesco, con l’enciclica ‘Laudato sì’, sviluppando però un ragionamento tutto interno alla dottrina cattolica. Dal mio punto di vista, più vicino al pensiero scientifico, proverò ad aggiungere ulteriori spunti di riflessione.

Se ragioniamo l’insegnamento di Cristo da un punto di vista strettamente filosofico, osserviamo il tentativo di reinterpretare l’impianto teologico della tradizione ebraica nell’intento di aggiornarlo ed umanizzarlo. L’estrema sintesi del dettato biblico, operata dal pensiero cristiano, sta proprio nel dettato “ama il prossimo tuo come te stesso”, condensato dei Dieci Comandamenti.

Un imperativo morale radicale, per l’epoca in cui fu formulato e tutt’ora ben lontano dall’essere pienamente applicato. In molti casi ciò avviene perché il concetto di ‘prossimo’ non viene declinato in conformità alla sua originale intenzione, estesa all’intero genere umano. Oltre a ciò, non basta certo una direttiva di natura filosofica (per non dire ideologica) ad inibire le pulsioni individualiste e gli imperativi biologici tipici di ogni essere vivente.

Paradossalmente, l’amore per il prossimo concorre ad aggravare i guasti ambientali. Il problema non è tanto nel messaggio in sé, ovvero l’invito ad una fratellanza universale, quanto nella dinamica che esso instaura con dettati preesistenti e molto più antichi, formulati in epoche in cui le priorità erano diverse dalle attuali.

Il primo e più antico fra questi dettati è l’ordine divino “crescete e moltiplicatevi”, di origine biblica. Stante che il cristianesimo discende in linea diretta dalla bibbia ebraica, che rimane un testo sacro di riferimento, tale mandato viene ancora interpretato in senso letterale.

L’imperativo a “crescere e moltiplicarsi”, per i popoli antichi, era una questione di vita o di morte, non tanto per i singoli individui quanto per la cultura stessa di cui erano portatori. Nell’età del bronzo i processi innescati dalla progressiva diffusione delle pratiche di agricoltura ed allevamento avevano portato alla nascita delle prime città e dei primi imperi. Questi ultimi avevano l’abitudine di assoggettare le popolazioni circostanti ed imporre loro la propria cultura, cancellando le tradizioni preesistenti.

Se sommiamo il “crescete e moltiplicatevi” con “ama il prossimo tuo come te stesso”, ne discendiamo una visione della storia umana caratterizzata da un mandato divino alla progressiva presa di possesso del pianeta, per realizzarvi un benessere diffuso di natura strettamente antropocentrica che, in assenza di freni, finisce con l’assecondare la gran parte degli istinti predatori e delle pulsioni egoistiche della nostra specie.

Se devo “amare il mio prossimo come me stesso”, non posso impedirgli di “crescere e moltiplicarsi”. E tuttavia, se non si pone un freno alla crescita demografica, la specie umana finirà col sottrarre ogni possibile spazio alle forme di vita selvatiche, trasformando il pianeta in un’immensa fattoria e condannando all’estinzione tutte le specie viventi non direttamente connesse all’alimentazione umana (ammesso che ciò sia realizzabile senza causare il collasso degli ecosistemi).

Un terzo fattore culturale ad aver favorito l’instaurarsi di una crescita incontrollata delle popolazioni è l’idea biblica di una ‘fine del mondo’, seguita da un ‘Giudizio Universale’. La prospettiva che la Storia dell’umanità avrebbe potuto concludersi, per decisione divina, inaspettatamente e da un momento all’altro, ha accompagnato lo sviluppo della civiltà occidentale fino a tempi relativamente recenti.

Per millenni le popolazioni cristiane si sono limitate a vivere e, per quanto possibile, prosperare nel rispetto dei dettami religiosi, senza concretamente porsi il problema di cosa sarebbe potuto accadere dopo di loro. Il futuro del Mondo essendo demandato alla volontà divina, sulla quale poco o nulla avrebbero potuto influire le opinioni, o le azioni, dei singoli individui.

Solo l’avvento dell’illuminismo e del pensiero scientifico porterà l’umanità a riflettere sul proprio destino futuro. L’epoca in cui questo avviene è segnata dalla nascita della cosiddetta ‘narrativa d’anticipazione’, che vede in Jules Verne uno dei suoi capostipiti. Un genere letterario che adotterà solo in seguito, nei primi decenni del ventesimo secolo, la moderna definizione di fantascienza.

La fantascienza ha contribuito a renderci consapevoli di come la somma di tutte le nostre azioni abbia un’influenza diretta sul mondo. Di come la vocazione, individuale e collettiva, biologica e culturale, a “crescere e moltiplicarsi” abbia prodotto la sovrappopolazione del pianeta, il progressivo esaurimento delle risorse naturali ed un danno significativo alla biodiversità. La ‘fine del mondo’, anziché avvenire per scelta divina, è rientrata nel ventaglio delle possibili conseguenze di dissennate decisioni dell’uomo.

Per quanta poca fiducia possa riporre nel potere di contrasto della filosofia rispetto agli imperativi biologici (le filosofie vengono abbracciate più facilmente e convintamente quando assecondano i suddetti imperativi, anziché contrastarli), nondimeno resto convinto che tutte le vie potenzialmente in grado di impedire il collasso planetario debbano essere tentate.

Al fine di evitare conseguenze ancora peggiori agli equilibri naturali messi a repentaglio dall’operato umano, può valer la pena provare a scavare più a fondo nell’interpretazione dei dettati ancestrali della nostra cultura, e rileggere quei testi alla luce di una consapevolezza moderna. In partenza, si potrebbe prendere atto di come la prescrizione a “crescere e moltiplicarsi” sia già stata onorata più che a sufficienza, e che non sia il caso di insistere ulteriormente.

Ancor più utile sarebbe riuscire a ragionare il termine “prossimo”, presente in ‘ama il prossimo tuo’, in termini diversi da quanto fatto fin qui. Non già nel significato di prossimità fisica, ovvero di chi ci è vicino, quanto di prossimità temporale: ‘ama i prossimi umani’, quelli che verranno dopo di te. L’ambiguità del termine, nella lingua italiana, facilita questa chiave di lettura.

Perché i ‘prossimi umani’, i nostri figli, i nostri nipoti, le generazioni che verranno dopo di noi, erediteranno un mondo inquinato ed impoverito dal nostro egoismo. Un mondo sovrappopolato, in cui l’approvvigionamento alimentare sarà a forte rischio e l’innalzamento del livello dei mari potrà allagare terre ora ricche e fertili. Un mondo in cui la maggior parte delle specie animali esistenti potrebbe semplicemente sparire nel nulla in un arco di tempo drammaticamente breve, assieme agli habitat .

Parliamo di riscaldamento globale, di scioglimento della calotta antartica, di acidificazione degli oceani, fino alla prospettiva peggiore di tutte: l’avvio di un effetto serra auto-alimentante che rischia di trasformare la Terra in un gemello del pianeta Venere, un mondo ridotto ad un forno cocente e velenoso sul quale la vita stessa non sarà più in grado di esistere.

San Francesco aveva provato a farci interpretare il concetto di ‘prossimo’ includendovi tutte le specie viventi di quella che considerava la Creazione divina. Una concezione probabilmente troppo estremista e troppo lontana dall’egoismo biologico per poter prender piede diffusamente.

Nel mio sentire laico, il terreno comune tra pensiero cristiano e spirito ecologista, indispensabile a fronteggiare le sfide ambientali che ci attendono, sta, in buona parte, nella rilettura del significato di quale sia il ‘prossimo’ da amare, cercando di individuarlo in chi è lontano da noi non solo nello spazio, ma nel tempo ancora da venire.

La nostra capacità di venire a capo dei problemi causati dall’avvento della civiltà industriale dipenderà unicamente dalla disponibilità che sapremo dimostrare nel sacrificare i nostri appetiti immediati alle esigenze delle generazioni a venire. Una rivoluzione culturale che siamo ben lontani dall’aver anche solo iniziato.

Lascia un commento