Open G.S.A.

La storia che mi appresto a raccontare si sviluppa nell’arco di diversi anni, rendendo necessario un uso intensivo della “memoria storica” dei nostri giorni, ovvero la rete internet. La troverete perciò infarcita di link a vecchi articoli e post, la maggior parte dei quali andrebbero letti per rivivere l’atmosfera dei tempi. Nel farlo, per ricomporre il mosaico del cammino di un’idea, mi sono trovato proiettato in un passato recentissimo, che è ancora un po’ presente, ed in un presente che aspira fortemente ad un futuro che da troppo tempo si fa attendere.

Il G.S.A. – “Grande Sentiero Anulare” nasce nel settembre del 2006 sulle pagine dell’ormai scomparso blog Romapedala, dove all’epoca scrivevo con una certa assiduità. L’idea di attraversare la città sfruttando i parchi urbani ed evitando il traffico veicolare risale ad almeno un decennio prima, ma si è dovuta attendere la realizzazione di diverse piste ciclabili di collegamento prima di poter tracciare un anello che raccordasse i diversi percorsi in un’unica escursione.

Un’escursione che, nelle intenzioni, voleva invitare ad un viaggio alla scoperta delle parti nascoste della città, dei sentieri sopravvissuti all’avanzata distruttiva del cemento armato, di boschi, frammenti superstiti di campagna romana, tumuli funerari millenari, fiumi, acquedotti. Una piccola avventura in cui coinvolgere i ciclisti, appassionati e non, e funzionare da “imprinting” per far nascere e sviluppare un modo diverso di vedere e vivere gli spazi urbani e suburbani.

L’idea di una “messa in rete dei parchi urbani” era stata da me già proposta agli uffici competenti dell’assessorato all’Ambiente, ma lo scarso entusiasmo degli interlocutori ed i tempi biblici della burocrazia mi spinsero a cercare di promuovere l’idea indipendentemente dal percorso istituzionale, cercando di portarla direttamente ai ciclisti romani. In assenza di strumenti migliori, non trovai di meglio che unire insieme porzioni ricavate dalle schermate delle mappe aeree di Google e disegnarci sopra con un programma di fotoritocco.

La prima versione del G.S.A. è una semplice immagine bitmap. L’idea di percorso, una volta partorita, doveva essere sperimentata. Così, verso la fine di settembre 2006, dopo una serie di verifiche ed un primo tentativo naufragato causa pioggia battente, organizzai un giro di “inaugurazione”, che vide la partecipazione di una trentina di ciclisti. Di quel giorno rimane il resoconto stilato da Giorgio “Ugasoft” (con tanto di cronologia degli eventi preparatori), il racconto di Enrico sul sito dell’associazione Ruotalibera ed il paradossale discorso di inaugurazione tenuto da un sedicente “Sindaco di ciclolandia Pierfranco Pierveltroni”.

Alcuni mesi dopo, mentre cercavo uno strumento più adatto a raccogliere e rendere disponibile la mole di informazioni necessarie a percorrere il G.S.A., venni a conoscenza dell’esistenza di uno dei primi servizi on-line di tracciatura dei percorsi basato sulle mappe di Google, wayfaring.com, e lo utilizzai per disegnarvi sopra il mio itinerario, assieme a diverse possibili varianti e ad alcune annotazioni. Contemporaneamente provai a dare maggior visibilità all’idea con l’apertura del blog “Sentiero Urbano” (scomparso anch’esso assieme alla piattaforma, Splinder, che lo ospitava).

Purtroppo la complessità del mio progetto andava ben oltre gli scopi per cui Wayfaring era stato pensato: man mano che si aggiungevano informazioni la reattività del server rallentava, al punto che dovetti desistere dall’idea di completare l’opera.

Nel 2007 il G.S.A. fu percorso una sola volta, in senso opposto a quello precedentemente proposto, nel corso di una splendida mattinata di primavera di cui ci rimane un affascinante “Fotoracconto”. Sul finire del 2007 disegnai nuovamente il G.S.A. sul portale “CriticalMap” (anch’esso estinto). Nel 2008 lo riproposi un paio di volte come escursione con l’associazione Ruotalibera (la seconda volta finendo anche in un servizio del TG2), dopodiché si è dovuto attendere fino all’inizio del 2010, quando è stato ripercorso, su richiesta dei frequentatori del forum Ciclomobilisti, come evento di preparazione al “Bike to Work Day 2010”.

La bella pedalata ed i commenti entusiasti dei partecipanti mi hanno nuovamente motivato a cercare una soluzione migliore di quelle tentate fin qui per favorirne la diffusione. Mettendo da parte l’idea di un progetto fruibile unicamente in rete in favore di formati utilizzabili su dispositivi GPS, il G.S.A è ripartito dalla tracciatura semiautomatica sui server on-line (Bikeroutetoaster, Mapmyride ed altri…), passando per l’integrazione di tracce e commenti nel formato del programma gratuito Google Earth, per approdare alla modalità di sviluppo collaborativo propria del software “open source”.

Da poco ha preso il nome di progetto OpenGSA, occupando uno spazio nei forum on-line nel quale potranno confluire le proposte ed i suggerimenti di nuove “varianti” all’anello di base. In sostanza la rete di percorsi che compone il G.S.A. viene ora distribuita impacchettata in un unico file nel formato .kmz, visualizzabile per mezzo di Google Earth (o volendo, ma in maniera decisamente più lenta, in Google Maps), offre la possibilità di zoomare le mappe fino al massimo dettaglio, consente di leggere le descrizioni del “percorso di base” e delle singole “varianti”, di accedere alle informazioni collegate ai diversi segnaposto, di trovare link alle pagine web relative ai monumenti che si incontrano sul percorso, e non da ultimo di convertire le singole tracce per caricarle su dispositivi GPS mobili.

Allo stato attuale il lavoro di tracciatura delle possibili varianti e l’inserimento dei punti di interesse e dei commenti è ancora ben lungi dall’essere completato, ma lo stato di avanzamento del progetto lo rende già fruibile. Il link al file da scaricare ed aprire con Google Earth è il seguente:

http://dl.dropbox.com/u/630897/GSA/GSAopen.kmz

Da notare che il file viene periodicamente aggiornato, ma il link è statico e punta sempre all’ultima versione disponibile, può quindi essere copiato su pagine web ed inviato via e-mail consentendo in futuro di accedere sempre alla release più recente ed aggiornata.

Cosa mi ripropongo con questo progetto? Innanzitutto di far apprezzare e salvare dalla speculazione aree preziose e seminascoste, rendendole fruibili ai cittadini. Dunque spingere altri ciclisti a percorrerlo, ed aiutarli nell’intento. Far scoprire a tante persone che non sanno come e dove muoversi in bicicletta che c’è tutto un mondo, un’intera città da esplorare, a poche pedalate di distanza. Che dietro ai casermoni di cemento in cui ci siamo volontariamente imprigionati esistono ancora spazi verdi e liberi in cui evadere. Più o meno quello che ho inserito nelle “Istruzioni per l’uso” contenute all’interno del file…

“L’intenzione è di tenersi il più lontano possibile dal traffico veicolare e dai suoi pericoli, anche a costo di ricercare passaggi semisconosciuti ai margini del tessuto urbano, trovare varchi nelle reti, cancelli aperti ed altri escamotage di questo tipo. Quello che si rende disponibile in questa raccolta di tracciati è una rete dei sentieri effettivamente percorsi nel corso degli anni, nelle diverse edizioni del “giro del GSA” che ho avuto occasione di guidare. “Sentieri effettivamente percorsi” non significa necessariamente che siano facilmente e comodamente percorribili, il G.S.A. nasce con l’idea dell’avventura, e va ribadito che esula dalle possibilità e dalla volontà degli autori garantire che tutto quello che è stato tracciato e percorso in passato possa esserlo ancora in futuro, che le tracce attraversino effettivamente parti di territorio destinate all’uso pubblico, che i cancelli aperti ed i varchi nelle reti di recinzione siano realmente frutto di un uso consolidato che ne giustifichi la percorrenza. In sostanza il G.S.A. afferma che “noi ci siamo passati”, e come noi probabilmente potranno farlo altri. Al tempo stesso non possiamo né vogliamo assumerci la responsabilità di consigliarvi di farlo e garantire il successo dell’impresa. Sennò che “avventura” sarebbe?

L’idea, nel frattempo, ha camminato da sola, al punto che ora me la trovo riproposta nei piani di sviluppo comunali della ciclabilità… e con un nome diverso! Nei progetti dei nostri amministratori è diventato a mia insaputa G.R.A.C. – Grande Raccordo Anulare della Ciclabilità, rimandando già nel nome (onomatopeicamente sgraziato) più all’idea di grandi arterie di scorrimento perennemente intasate che ad una fuga nella natura alla scoperta dell’ignoto. Dichiarazioni alle quali perfino il quotidiano La Repubblica, da sempre attento alla vitalità del movimento cicloambientalista romano, ha sentito la necessità di rettificare.

Ma se G.R.A.C. deve essere, allora G.R.A.C. sia. Un anello infrastrutturato, segnalato e ben mantenuto, asse portante di una mobilità quotidiana che nel nostro paese stenta ad affermarsi, capace di consentire anche ai ciclisti meno avventurosi di passare una giornata immersi in qualcosa di non immediatamente identificabile con la città che conoscono, catalizzatore di un turismo internazionale colto e rispettoso dell’ambiente che guarda alla ciclabilità con sempre maggior interesse. Un anello ciclabile ben fatto e comodamente percorribile alla nostra martoriata città non può fare che bene.

E pazienza se, alla fine di tutto, del reale ideatore si ricorderanno solo gli amici più stretti ed i compagni di pedalate. Da questo paese, da questa classe politica e da quelli che l’hanno eletta, dubito che ci si possa ragionevolmente attendere di più.

UPDATE (2013): il materiale aggiornato sul GSA è ora reperibile sul relativo blog.

9 pensieri su “Open G.S.A.

  1. Ottimo. E qualcosa rimane fra le pagine chiare fra le pagine scure …..ma solo su qualche pergamenaweb  di certosino informatico cavilloso, insomma per topi di biblioteca del 2100 .Per il resto cavallette palazzinare impazzite si vanno lanciando indomite e ringalluzzite  al saccheggio di cemento-asfalto della superstite Campagna Romana di cui il GSA rimarrà  eploratore e valorizzatore estremo, ma sconfittio testimone postumo.All'ASSALTO gnam gnam, nessuno li ferma più.

  2. Infatti il tuo nome era molto meglio… Grande raccordo Anulare mi fa sempre venire in mente Guzzanti che imita Venditti…Yod

  3. "In particolare, è il progetto del Grac a suscitare entusiasmo tra gli amanti delle due ruote e della ecosostenibilità. Si tratta di una grande rete ciclabile che collega la città attraverso i percorsi esistenti e quelli che verranno realizzati"

    (da Repubblica)

  4. Pingback: Grande Sentiero Anulare – The Movie | Mammifero Bipede

  5. Pingback: Back in G.S.A. | Mammifero Bipede

Lascia un commento