(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)
Singoli meccanismi di auto-inganno si integrano per dar vita a ‘Processi di Inganno’ capaci di amplificare le Volontà individuali e collettive |
Abbiamo visto, nei precedenti approfondimenti, come i meccanismi di auto-inganno (Bias Cognitivi) si strutturino in forme sociali (Bias Culturali). Al crescere di dimensione dei gruppi umani, nel passaggio dalle piccola comunità (tribù e villaggi) alle città, e su su fino a stati ed imperi, le modalità di auto-inganno funzionali al benessere ed alla sopravvivenza si articolano ulteriormente, rafforzandosi e sviluppando proprie forme organizzative.
Abbiamo anche visto come un eccesso di consapevolezza possa indurre alla disperazione, e come la possibilità di compensare questa disperazione per mezzo di convinzioni irrazionali migliori la capacità umana di far fronte alle avversità. Ora si tratta di proiettare questo scenario su una dimensione sociale.
Posto che la convinzione dell’utilità di determinate pratiche irrazionali risulta vantaggiosa per l’individuo, lo stesso avviene a livello di gruppi. Con una differenza fondamentale: il gruppo agisce come un singolo organismo, le cui funzioni si articolano nei singoli individui. All’interno di un gruppo gli appartenenti si differenziano in base alle proprie inclinazioni ed attitudini, capacità ed abilità. Se un individuo è più bravo a cacciare, farà di preferenza il cacciatore, se è bravo a fabbricare utensili, farà l’artigiano.
In un simile contesto emergeranno necessariamente individui più capaci di altri nelle modalità di auto-inganno, ed è a questi individui che il gruppo assegnerà la funzione di rafforzare le convinzioni irrazionali collettive, fabbricare argomentazioni teoriche e praticare i riti propiziatori. Gli individui più portati a maneggiare le modalità di auto-inganno saranno chiamati dalla collettività a praticare le stesse modalità di inganno sugli altri membri del gruppo.
Quello che avviene quando una convinzione irrazionale viene condivisa è tipicamente l’emergere di un ‘leader carismatico’ che se ne fa portabandiera. Trattandosi di un processo irrazionale, risulta arduo sia convalidarlo che confutarlo. Se sono convinto che i miei insuccessi dipendano da una causa immateriale, non è possibile né accertare né contestare questa affermazione. Ma se ho realmente necessità di crederlo, sarò disposto a ricompensare, con beni o con il credito di autorità, chiunque mi supporti in tale convinzione.
La forma più semplice di questa attività la possiamo osservare nelle società umane organizzate per piccoli gruppi e tribù. In queste collettività, di norma, a curare le attività legate alla sfera dell’irrazionale, la cosiddetta ‘spiritualità’, è una figura sciamanica. Lo sciamano è ritenuto dalla tribù un individuo meno legato degli altri alla realtà fisica, capace quindi di dialogare con un mondo immateriale dal quale trarre indicazioni sulla condotta da tenere e sulle scelte da operare collettivamente.
All’interno di un processo di inganno vengono formulate e formalizzate descrizioni (razionalizzazioni) di processi di causa/effetto implicanti enti immaginari, che pertanto prendono la forma di ‘verità di fede’, dal momento che non è possibile produrre una dimostrazione della loro effettiva sussistenza. Tali razionalizzazioni svolgono funzioni motivazionali, e possono essere sfruttate per modificare e manipolare i comportamenti di gruppi e collettività.
I ‘saperi’ acquisiti vengono tramandati, di generazione in generazione, solitamente in forma orale, da uno sciamano al suo discepolo, che ne prenderà il posto come guida spirituale della comunità. Questo è, nella sua forma prototipale, ciò che ho definito come ‘Processo di Inganno’. Va fatto notare come il termine ‘inganno’ non sottintenda una volontà di approfittare degli altri membri della comunità, perché finalizzato al benessere della collettività stessa. Il processo, tuttavia, presta il fianco a possibili abusi.
Col crescere delle dimensioni della collettività le cose si fanno più complicate, perché i gruppi sociali si moltiplicano e diversificano, pur continuando a coesistere, aggregandosi per affinità. Ogni attività pratica evolve dal singolo individuo in un gruppo di esperti, portatori di competenze condivise e specifiche. In una collettività estesa tendono a svilupparsi gilde e corporazioni, gli artigiani da una parte, i guerrieri da un’altra, gli allevatori da un’altra ancora.
Necessariamente le attività legate ai ‘Processi di Inganno’ evolvono di conseguenza, dando vita a vere e proprie caste sacerdotali, cui è delegato lo svolgimento dei rituali, l’approfondimento e la continuazione del culto (n.b.: l’utilizzo del termine ‘caste sacerdotali’ potrebbe essere interpretato da un punto di vista strettamente religioso, mentre va inteso nel senso più ampio di organizzazioni di individui con competenze specializzate in ambiti irrazionali).
Lo sviluppo culturale di individui e collettività procede infatti su due binari paralleli. Da un lato attraverso lo sviluppo di competenze legate alla conoscenza del mondo reale ed alla sua manipolazione, quelle che potremmo definire ‘Culture della sfera Razionale’. Dall’altro mediante l’elaborazione dei sistemi di idee necessari a gestire gli aspetti emozionali, ivi inclusi i processi motivazionali, che potremmo etichettare ‘Culture della sfera Irrazionale’.
L’esigenza di questo doppio binario appare evidente se si osservano le azioni di singoli e collettività. Le competenze pratiche possono guidare la realizzazione di un qualsiasi lavoro manuale, ma la decisione se effettuare o meno tale lavoro, o quando iniziare, non sempre si può desumere da un’analisi razionale (a monte di tutto, la necessità stessa del nostro esistere non può essere fatta discendere da un’analisi razionale, ma unicamente da una Volontà egoistica).
Se la Realtà non ha alcuna necessità di noi, l’unico possibile motore delle nostre scelte è la decisione individuale di esistere, la già menzionata Volontà, motore irrazionale che apre ad un ventaglio di opzioni tra le quali selezionare la modalità di esistenza più congrua con la nostra sfera emotiva, i nostri saperi e le nostre capacità.
È da questo ventaglio di possibilità che emergono le ‘Culture Motivazionali’, ovvero i sistemi di idee in grado di aiutarci a selezionare e scegliere le modalità più adatte per svolgere le azioni quotidiane ed organizzare la nostra sfera sociale. Le stesse Culture Motivazionali che, sulla scala dei gruppi sociali, finiscono col definire l’identità, l’indole, le scelte e l’agire di interi popoli.
Un sistema di idee è necessario per stabilire se si debba o meno abbattere un albero, o costruire una casa, se lavorare o riposarsi, se operare di concerto con altri o, al contrario, ostacolare le intenzioni altrui. Un sistema di idee risulta indispensabile a gestire gli aspetti motivazionali dell’esistenza, per se stessi irrazionali e non derivabili dall’osservazione della realtà. Il termine che definisce un tale sistema di idee è Ideologia.
A puro titolo di esempio, il giorno di riposo settimanale non discende da nessuna legge naturale, ma è il portato dello sviluppo di agricoltura ed allevamento, che hanno prodotto una sufficiente abbondanza di cibo e sicurezza da consentirci di disporre, periodicamente, di una giornata non lavorativa. E si è convenuto un giorno ogni sette perché sette giorni sono, con buona approssimazione, un quarto dell’orbita lunare, ovvero uno dei principali ‘orologi’ dell’antichità. Questa prassi è stata quindi formalizzata, presso popoli diversi ed in modalità diverse, all’interno di un ‘pacchetto di credenze’, che ne ha resa permanente l’adozione. E il giorno di riposo dal lavoro viene in genere dedicato ad attività legate alla sfera dell’irrazionale, religiose e/o ricreative, ottenendo di rafforzare convinzioni e motivazioni.
L’inserimento di intermediari all’interno delle dinamiche individuali e sociali introduce un termine di ulteriore arbitrio, e consente all’intermediario di ottenere forme di ricompensa. A titolo di esempio: se i membri di una tribù sono convinti che l’arrivo della pioggia discenda dalla volontà di un non meglio definito ‘Grande Spirito’, l’intermediazione di uno sciamano viene considerata risolutiva nel momento in cui la pioggia si verifica. Il conforto psichico offerto da tale convinzione consiste nell’eliminare la preoccupazione che la pioggia possa non venire mai più.
Il ruolo di sciamano si carica dell’importanza conferita alla risoluzione del problema, e l’intera tribù si offre di provvedere alle necessità dell’individuo che ricopre tale incarico. Il meccanismo di auto-inganno individuale (credere nella pioggia mandata dal Grande Spirito) trova un rinforzo nella figura dello sciamano, innescando un Processo di Inganno all’interno del quale il vantaggio ottenuto dal ‘mediatore’ è tale da alimentare l’inganno indipendentemente dalla convinzione del mediatore stesso.
Il rischio di una tale deriva etica appare intrinseco al processo stesso: le pulsioni irrazionali alimentano la produzione di ricchezza e benessere oltre le immediate necessità; gli individui più inclini alle modalità di inganno hanno facilità ad inserirsi all’interno di questa dinamica e le capacità manipolatorie consentono loro di assurgere a posizioni chiave, finendo col trovare vantaggio ad alimentare il processo stesso indipendentemente dalle proprie stesse convinzioni (che pure possono evolvere nel tempo).
Con la definizione di Processo di Inganno si intende perciò un sistema stabile di inganno socialmente formalizzato, all’interno del quale un singolo o un gruppo di individui operano ad alimentare convinzioni infondate ed a fornire spinte motivazionali in cambio di un ritorno economico, ottenendo di contribuire al benessere diffuso e finendo con l’assurgere a posizioni di vertice nell’organizzazione sociale.
Per eccellere nella gestione dei Processi di Inganno è necessario un approccio quantomeno elastico a ciò che potremmo definire come Realtà Fattuale, in altri termini disporre della capacità di auto-ingannarsi con facilità. Questa capacità di auto-inganno può svilupparsi al punto da far perdere del tutto il contatto con la realtà, fino a sostituire ad essa le proprie fantasie e ad interpretare ciò che accade in forme totalmente distorte.
Ciò può condurre ad azioni orribili basate non necessariamente sulla crudeltà, bensì sul convincimento della loro necessità ai fini di un ‘Bene Superiore’, una dinamica psichica ben nota e documentata. Il punto interessante è proprio relativo all’emergere di queste personalità devianti ed al loro assurgere a posizioni di leadership, in larga parte determinato dal successo e dall’efficacia dei ‘Processi di Inganno’ al cui interno si trovano ad agire.
Un esempio su tutti è l’ascesa del Nazismo in Germania. Gli ideologi nazisti furono in grado di generare una bolla di irrazionalità collettiva di proporzioni inusitate, all’interno della quale azioni assolutamente riprovevoli trovavano giustificazione. Parallelamente la compartimentazione della società fece si che larga parte della popolazione venisse tenuta all’oscuro dei fatti reali (per il suo bene, ovviamente…) col risultato di trascinare la Germania in un processo di pulizia etnica insensato e l’intera Europa in una guerra fratricida e devastante.
In estrema sintesi, gli esseri umani hanno la possibilità di determinare le proprie azioni, ma per farlo necessitano di un sistema di idee. Una possibile opzione è rappresentata dal fare il minimo necessario e vivere alla giornata. Questa scelta determina una ridotta disponibilità di surplus di risorse da investire per mettere in moto altri processi.
In alternativa, se un mediatore ti convince a lavorare di più, con argomentazioni necessariamente irrazionali, il surplus di ricchezza prodotto potrà essere investito per alimentare il Processo di Inganno, che potrà così protrarsi nel tempo e coinvolgere altri soggetti.
Col crescere della popolazione coinvolta e l’aumento della complessità delle società umane osserviamo l’ascesa dei Processi di Inganno ed il loro strutturarsi in ‘Ideologie’, una dinamica che approfondiremo nei prossimi post.
Pingback: 5 – Ideologie e Bisogni | Mammifero Bipede
Pingback: Sui Processi di Inganno | Mammifero Bipede
Pingback: 7 – Comunicazione e controllo sociale | Mammifero Bipede