7 – Comunicazione e controllo sociale

(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)

Le classi sociali responsabili della gestione dei Sistemi Ideologici drenano la maggior quantità possibile di Ricchezza collettiva a proprio vantaggio, utilizzando i Processi di Inganno a fini di Controllo Sociale

Processi di Inganno [1] funzionali, una volta avviatisi, iniziano a restituire l’auspicato ‘benessere’ agli individui coinvolti. Se esistono margini perché il processo possa essere esteso ad una collettività più ampia, senza cioè che l’originario gruppo coinvolto abbia a rimetterci, la ricchezza acquisita viene esibita pubblicamente, gratificando i nuovi ricchi ed ottenendo di innescare un processo di emulazione.

L’esibizione di ricchezza diviene pertanto la prima forma di comunicazione sociale, intesa ad attestare l’efficienza del Processo di Inganno ed a gratificare i pionieri di tale processo, consentendo loro un’ascesa sociale.

Immaginiamo, a titolo di esempio, una tribù dove si sviluppi, magari per sentito dire, l’idea di coltivare una varietà alimentare. L’individuo, o gli individui coinvolti in questa nuova attività dovranno sacrificare il proprio tempo e le proprie energie per tutta una serie di lavori non immediatamente remunerativi. Mentre gli altri membri della tribù spenderanno il proprio tempo libero in attività ricreative, i novelli agricoltori dovranno innanzitutto rinunciare a parte del proprio cibo (poniamo cereali) per la semina, poi dovranno lavorare ad eliminare le erbacce, provvedere all’innaffiamento se il terreno si secca troppo, contrastare insetti ed animali vari che possano attentare alla salute della coltivazione e, solo dopo diversi mesi di questa attività, ottenere il meritato raccolto ed esibire agli altri membri il risultato di tanto impegno.

A quel punto, stante la disponibilità di terreni, anche il resto della tribù potrà decidere di avviare pratiche agricole. L’esito finale sarà un incremento del ‘benessere’ collettivo ed, in ultima istanza, la crescita della popolazione, dal momento che l’aumento della produzione alimentare consentirà di sfamare un maggior numero di individui. Questo darà vita, nel tempo, ad una Ideologia dell’Agricoltura basata sull’aspettativa che l’aumento della produzione agricola generi benessere. La componente irrazionale di questa ideologia sta nel non percepire l’esistenza di limiti alla possibilità di applicare questo principio, in sé veritiero. Limiti che possono discendere dalla dimensione della vallata, dalla disponibilità di acqua e dall’efficienza delle tecniche agricole. Limiti il cui portato, sul lunghissimo termine, consisterà nell’esaurimento della fertilità dei terreni.

Il punto che mi interessa approfondire riguarda le modalità per mezzo delle quali le Ideologie arrivano a permeare il tessuto culturale di una collettività. La prima forma di Comunicazione Sociale è proprio l’ostentazione di potere e ricchezza. Questo genera un processo di emulazione: i depositari del ‘sapere’ lo diffondono presso gli altri membri della comunità, che grazie a quel ‘sapere’ acquisisce benessere e comincia a crescere numericamente.

Ben presto le abilità dei diversi membri si differenziano: i più intelligenti e capaci di maneggiare il ‘sapere’ vengono incaricati della sua conservazione, mentre gli altri accettano di seguire le indicazioni, nella convinzione che gli convenga approfittare delle capacità intellettuali altrui, di cui sono carenti, in cambio del lavoro manuale. Possiamo individuare in questo semplice meccanismo l’inizio del processo di auto-domesticazione umana [2].

È interessante notare (questione cui riserverò un approfondimento) come proprio la ricchezza ed il benessere di una collettività consentano ai membri attivi di riservare parte del surplus alla cura degli individui ‘meno performanti’, fisicamente ed intellettualmente. Questo porta una collettività di successo a poter disperdere le abilità dei propri membri su uno spettro di diversità maggiore, potendo supportare abilità ‘estreme’ i cui inevitabili portati negativi non passerebbero il vaglio della selezione naturale. Sappiamo, dalle neuroscienze, che espressioni di intelligenza estrema in ambiti specifici (p.e. la matematica) sono spesso correlate a disfunzioni in altre funzioni cerebrali (p.e. disturbi dello spettro autistico). Queste forme di intelligenza estrema risultano penalizzate nel manifestarsi in ambienti ristretti, causando gravi difficoltà agli individui portatori dello specifico carattere, mentre in contesti sociali allargati la collettività può decidere di tollerare il ‘diverso’ e sopperire alle sue inadeguatezze, impedendo alla specifica caratteristica di venir rimossa dal genoma collettivo a causa dei processi di selezione naturale.

Nel momento in cui il ‘sapere’ diviene fonte di ricchezza e benessere, i detentori tenderanno a non condividerlo più spontaneamente, preferendo tenerlo sotto controllo, e con esso controllare la maggior frazione possibile della ricchezza generata. Tuttavia è necessario che la convinzione diffusa dell’efficacia del ‘sapere’ non venga persa. Per questo si attivano forme di Comunicazione Sociale tese a propagandare gli effetti benefici del ‘sapere’ (pur se elitario), e narrazioni sulla sua capacità di generare ricchezza e benessere per tutti (anche se non ugualmente distribuite).

I tenutari del ‘sapere’ preferiranno investire in questo tipo di comunicazione sociale, anziché nella diffusione generalizzata del sapere stesso, onde preservare una posizione elitaria all’interno dell’organizzazione sociale che si va strutturando. I detentori del ‘sapere ideologico’ assumono pertanto la connotazione di ‘casta sacerdotale’, tendendo a circoscrivere l’ambito di diffusione dello specifico sapere a cerchie ristrette.

Qui l’esempio più evidente è proprio quello delle istituzioni religiose. Confidare in entità ultraterrene offre il vantaggio di un grande sollievo psichico, ma poggia su basi teoriche indimostrabili. Per questo le collettività si affidano ad individui particolarmente abili nel convincere sé stessi e gli altri della fondatezza di tali convinzioni, decidendo di compensarli per l’operato fornito. Ben presto il dialogo con l’ultraterreno diviene una vera e propria professione, tale da richiedere una specifica organizzazione e formazione degli addetti anche solo per impedire che costrutti indimostrabili analoghi possano alterare l’equilibrio sociale faticosamente costruito.

Immaginiamo una piccola collettività isolata, come può esserlo un villaggio di allevatori/agricoltori del neolitico. La comunità ha le sue convinzioni, le sue divinità e le sue modalità di organizzazione dello sforzo comune. Immaginiamo arrivare da fuori un pellegrino, portatore di una diversa visione del sovrannaturale, che inizia la propria opera di proselitismo diffondendo idee alternative sull’aldilà e sui comportamenti da mantenere in vita per avere accesso al benessere dopo la morte. Chiaramente questo comportamento entra in conflitto non solo con le credenze esistenti, ma con la stessa ‘casta sacerdotale’ in essere, facilmente composta da un singolo individuo. Questa fragilità rende evidente la necessità di avere convinzioni irrazionali condivise su una dimensione più ampia di quella rappresentata da una singola comunità.

Per stabilizzare la posizione di vantaggio dei detentori di sapere irrazionale è necessario che il sapere stesso sia sufficientemente vasto ed articolato da non poter essere acquisito in tempi brevi e con un minimo sforzo. Non è sufficiente, per dire, che la collettività creda ad una divinità cui ci si possa rivolgere direttamente ed in termini semplici e diretti. È necessario invece che i riti siano complessi, che la volontà della divinità sia volubile e difficilmente interpretabile, che siano richiesti sacrifici personali per guadagnarne la benevolenza, che tutto sia, in ultima istanza, complicato ed arbitrario.

Come già detto, ogni sapere razionale ha necessità di una motivazione irrazionale per poter essere applicato, la motivazione irrazionale sarà gestita da una o più persone portatrici del sapere irrazionale che opereranno attivamente per fare in modo che la collettività non perda tale convinzione.

Per tornare all’esempio iniziale, l’agricoltura per prima necessita di un supporto irrazionale: la convinzione che quanto ha funzionato in passato funzionerà anche in un futuro al momento inconoscibile. Da questo discendono i riti pagani legati alla fertilità dei campi, le convinzioni sull’influsso delle fasi lunari, le pratiche legate al potere magico di specifiche parti di animali (le corna, per dire) o di particolari ore del giorno e della notte. Gli individui detentori di questi saperi, se abili nel convincere gli altri della loro validità, ne ottengono in cambio, quando non una retribuzione, quantomeno uno status sociale collettivamente riconosciuto, dal quale ricavare vantaggi di varia natura.

Nel passaggio dalla dimensione del villaggio a quella delle città, dei regni e degli imperi, la strutturazione delle culture irrazionali si sviluppa di conseguenza, mentre parallelamente si articolano le relative modalità comunicative. Come i singoli individui comunicano esibendo la ricchezza conseguita grazie alle proprie convinzioni, parimenti agiscono le culture.

Le culture religiose innalzano templi e vestono i propri sacerdoti di tessuti preziosi, le culture militari innalzano edifici, colonne ed archi di trionfo per mostrare la propria potenza, le culture mercantili erigono mercati coperti e centri commerciali, con la doppia funzione di attirare gli acquirenti e mostrare la propria opulenza. Ogni esibizione pubblica (mostre, saloni, raduni, sfilate) ha la specifica funzione di convincere la parte di popolazione più suggestionabile dei vantaggi generati da una specifica cultura motivazionale.

Necessariamente la comunicazione sociale risulta pervasa da contenuti irrazionali, dal momento che sono gli unici impossibili da validare o confutare, e quindi perennemente oggetto di discussione. Gli animatori di Processi di Inganno e Ideologie sono perciò obbligati a ribadire con continuità i contenuti irrazionali da essi veicolati, investendo energie e risorse economiche in forme di Comunicazione finalizzate al convincimento collettivo.

Per meglio comprendere questo passaggio possiamo osservare la transizione che interessa l’Europa nel passaggio dall’Impero Romano all’epoca medioevale. Al suo apice, tra il primo e il secondo secolo, l’Impero Romano disponeva di grandi ricchezze derivanti dalle continue guerre di espansione, col relativo saccheggio di popoli e civiltà. Nei secoli successivi il meccanismo di arricchimento mediante predazione va in crisi: l’impero è ormai vasto e fittamente popolato da cittadini romani che non possono più essere ridotti in schiavitù, le conquiste militari sono sempre più lontane e sempre meno redditizie, di conseguenza le risorse per alimentare la Cultura Militare imperiale si riducono, gli investimenti in infrastrutture declinano, e le popolazioni perdono fiducia nella capacità dell’organizzazione imperiale di rispondere alle proprie necessità.

In questo contesto di scarsità, a soppiantare la cultura Militare in declino è una Cultura Religiosa, il Cristianesimo, meglio attrezzata a gestire contesti sociali di piccole dimensioni e poveri di risorse. Laddove l’Impero veicolava, con grande fasto e dispendio di risorse, ideali di competizione ed arricchimento, il Cristianesimo predicava la solidarietà fra gli individui ed un premio nell’aldilà. In termini di Comunicazione la pesante e dispendiosa macchina imperiale viene sostituita da una schiera di frati e sacerdoti che diventano parte integrante delle comunità, vi partecipano attivamente, vengono da esse sostentati e periodicamente (ogni domenica, con la Messa) ribadiscono e rinforzano il messaggio ideologico. La Chiesa ottiene in questo modo un’egemonia culturale sull’intero continente che durerà quasi un intero millennio. Analogo e speculare processo avviene con l’avvento dell’Islam nel mondo arabo.

Il controllo della comunicazione sociale alimenta un processo di identificazione collettiva nell’Ideologia dominante, ottiene di consolidarla ed assicura il perdurare delle posizioni di rendita, circoscrivendo il controllo decisionale ad una cerchia relativamente ristretta di individui (la cui estensione e potere dipendono dalla diffusione della Ideologia stessa e dall’eterogeneità delle popolazioni che ad essa fanno riferimento).

Il controllo della comunicazione avviene per mezzo di due modalità, una attiva ed una passiva: da un lato veicolando, con tutti i canali disponibili, informazioni e contenuti funzionali al consolidamento ed allo sviluppo dell’Ideologia dominante, dall’altro impedendo ad Ideologie concorrenti, o a voci critiche in seno al consesso sociale, di diffondersi e minare la stabilità raggiunta.

I meccanismi per impedire alle idee concorrenti di scardinare le convinzioni diffuse sono di diversa natura. Una di queste sono le distrazioni e l’intrattenimento. Degli antichi romani è noto il motto “panem et circenses” proprio a significare che quando il popolo è sazio e distratto non c’è da preoccuparsi che si ribelli. “Circenses” sta per circo, che per i romani indicava gli spettacoli di combattimenti tra gladiatori, ma in seguito fu esteso a spettacoli di giocolieria ed alle rappresentazioni teatrali in generale.

Nel Medioevo la Chiesa attuò un controllo stringente sulla cultura, che si tradusse in analfabetismo diffuso tra le popolazioni. Questa transizione è marcata dal passaggio ad un diverso supporto per i testi scritti, la pergamena. Mentre i latini usavano il papiro, un supporto delicato ma economico, che consentiva una alfabetizzazione di massa, la pergamena, un supporto più duraturo ma estremamente costoso, determinò l’impossibilità economica per la gran parte delle popolazioni ad accedere a testi scritti, che diventarono estremamente rari. La conseguenza di ciò fu un analfabetismo diffuso.

Questo passaggio segnò un drammatico declino culturale degli stati europei, che non ebbe un analogo contraltare nel mondo islamico, in cui scienza e cultura fiorirono grazie ai commerci con la Cina, dove era stata inventata la carta, un supporto robusto ed economico che apparve in Europa solo molto più tardi. Fu grazie alla carta, ed all’invenzione della stampa, che il continente europeo tornò ad avere un’alfabetizzazione diffusa, che in poco tempo produsse prima la rivoluzione scientifica, quindi quella industriale, avviando il declino dell’Ideologia religiosa.

Una ulteriore modalità di controllo culturale (e, di conseguenza, controllo sociale) è la generazione di un ‘rumore di fondo’ informativo che, al pari dell’intrattenimento, tenga occupata e distratta l’attenzione pubblica. L’informazione ‘mainstream’, veicolata dai mezzi di comunicazione di massa, televisione e giornali, arriva diffusamente e capillarmente alla gran parte della popolazione, mentre quella ‘alternativa’ viene sommersa dal rumore di fondo e resa inefficace.

Con la rivoluzione scientifica, ed il conseguente progresso tecnologico, è apparsa evidente l’importanza di avere popolazioni alfabetizzate ed acculturate, libere di organizzarsi ed esprimersi. Ciò non poteva mancare di avere ricadute drammatiche sull’organizzazione sociale e sulle strutture di comando. La rivoluzione industriale vede l’ascesa di una nuova classe sociale, la borghesia, che diventa il primo produttore di ricchezza, grazie al commercio ed ai processi industriali. La disponibilità di ricchezza consente (e richiede) ai nuovi potentati economici di prendere in mano la gestione degli indirizzi collettivi.

Questo comporta la necessità di scalzare le preesistenti organizzazioni di controllo sociale: stati nazionali ed organizzazioni religiose. Gli stati nazionali vengono progressivamente demoliti dalle rivoluzioni borghesi (francese ed americana) e dalla transizione a forme di governo democratiche, meglio controllabili da parte del mondo economico, mentre a minare il potere religioso è la progressiva laicizzazione della società, velocizzata ed acutizzata dalla diffusione del razionalismo e del pensiero scientifico.

Il quadro attuale vede il trionfo di un’Ideologia produttivo/mercantile, che proietta il proprio potere nel controllo dei mezzi di comunicazione di massa, giornali e televisione, e contemporaneamente genera un abbondante rumore di fondo attraverso l’intrattenimento e i social networks, riuscendo oltretutto ad arricchirsi dalla fruizione di tutte queste modalità informative.

Il controllo sociale si avvale di un ulteriore Processo di Inganno, che prende il nome di Politica. Mentre il popolo viene governato dagli apparati burocratici e ministeriali, economicamente e culturalmente controllati dal mondo produttivo, la classe politica inscena un teatro ideologico permanente, deviando l’attenzione della popolazione su questioni volutamente ambigue come i ‘diritti civili’, la ‘sovranità’ o le ‘identità nazionali’.

Le testate giornalistiche destinano gran parte del proprio spazio alle evoluzioni della scena politica, poi si occupano di informare su nuovi prodotti e tecnologie (pubblicità occulta), sullo sport (che non di rado è semplicemente veicolo pubblicitario per comparti produttivi, come nel caso dell’automobilismo), e sull’intrattenimento (rumore di fondo), restringendo il cerchio della comunicazione di massa a tematiche strettamente utilitaristiche per l’Ideologia dominante. Solo una minuscola frazione dell’informazione è riservata alle questioni sociali ed ambientali, ed in genere si tratta di notizie imprecise e superficiali, quando non puro e semplice ‘greenwashing’.

Per ogni Cultura Irrazionale, militare, religiosa, produttiva o commerciale che sia, la priorità consiste nell’accreditarsi come unica ragionevole e plausibile visione del mondo, lavorando ad occultare le incongruenze di fondo. In linea di massima è relativamente semplice individuare le forzature ideologiche nella comunicazione di massa, ma altrettanto palesemente non vi è traccia della consapevolezza di esse nella cultura collettiva.

L’Ideologia produttivo/mercantile, nel suo generare (nell’immediato) benessere diffuso ed abbondante, si lascia alle spalle rifiuti e distruzione, problemi sanitari, perdita di biodiversità e di fertilità dei suoli, esaurimento di riserve energetiche fossili e delle materie prime, antropizzazione galoppante, disparità sociali, povertà ed annientamento di equilibri biosistemici millenari. Tutto questi problemi, è evidente, ricadranno come un macigno sulle generazioni a venire, ma al fine di preservare i vantaggi immediati è conveniente che la collettività continui ad ignorali.

Per contro, i sacerdoti dell’Ideologia proclamano una fede cieca in costrutti culturali palesemente e dimostrabilmente falsi, come l’idea di una ‘crescita illimitata’ dell’economia, o l’esistenza di una ‘mano invisibile del mercato’, che ad un esame razionale appaiono concettualmente non dissimili dalle divinità idolatrate dai popoli preistorici.

Il consolidamento di ogni Ideologia ha la funzione di stabilizzare l’Ordine Sociale, evitando derive che potrebbero ridurre, o eliminare, il controllo esercitato da parte delle Caste Sacerdotali dominanti. Tale consolidamento dà luogo ad una riluttanza sistemica, che ostacola ogni possibile cambiamento frenando l’evoluzione collettiva e, non di rado, conducendo al collasso catastrofico dell’organizzazione sociale stessa.


[1] Processi di Inganno

[2] Domesticazione Umana

6 – Evoluzione dei Processi di Inganno

(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)

L’incremento del benessere alimenta l’emergere di nuove classi sociali specificamente occupate ad inculcare le ideologie e coltivare i Processi di Inganno collettivi

Negli approfondimenti precedenti abbiamo visto come i Processi di Inganno emergono dall’organizzazione delle società umane e come finiscano con lo strutturarsi in Ideologie. Ora cercherò di dar conto degli stessi eventi in chiave dinamica, ovvero come Processi di Inganno ed Ideologie evolvano dalla reciproca interazione, modificandosi a vicenda nel corso del tempo.

Il successo delle singole Ideologie dipende principalmente dal grado di benessere che ognuna di esse è in grado di restituire alla collettività che la adotti per un arco di tempo sufficientemente prolungato. L’eventuale successo di una ideologia porta all’emergere di una ‘casta sacerdotale’, un gruppo organizzato di persone che massimizza l’efficacia dei processi di inganno, percepiti come vantaggiosi dalla popolazione, e ne innesca di propri, tipicamente di natura parassitaria.

La ‘casta sacerdotale’ trae alimento dal surplus di ricchezza prodotta dall’operato delle popolazioni che si identificano nell’Ideologia collettivamente condivisa, ed ottiene benefici diretti, via via crescenti, dalla dipendenza che si sviluppa nella popolazione, il cui ‘benessere’ discende dai costrutti irrazionali di cui la casta sacerdotale stessa è veicolo.

Esempio pratico (civiltà antica): una tribù stabilisce che credere in una divinità è preferibile all’affrontare la paura della morte. I sacerdoti della divinità iniziano ad interpretarne le volontà, formalizzando una serie di regole, anche pratiche, che i fedeli sono tenuti a seguire. Le regole sono efficaci ed ottengono di migliorare la qualità della vita della collettività. La collettività riconosce ai sacerdoti il merito di tale miglioramento. Parte del surplus prodotto viene investito nell’alimentare il processo generatore di ‘benessere’. I sacerdoti riutilizzano quanto donato sia per le proprie necessità che per far crescere la ‘fede’, realizzando opere di ringraziamento alla divinità, luoghi di culto ricchi ed appariscenti e tutto il relativo corollario (di fatto l’adorazione della divinità appare indistinguibile dall’adorazione per il ‘benessere’ di cui la divinità è ritenuta dispensatrice… ciò vale sia per le divinità ultraterrene, sia per i costrutti culturali elaborati in tempi recenti: la supremazia militare, i mercati, la tecnologia, ecc…)

Nel caso in cui il surplus di ricchezza prodotto sia abbondante, gli individui animatori dell’Ideologia spingeranno il resto della popolazione a farne dono. Il possesso e la gestione di tale ricchezza viene quindi incorporato all’interno dell’Ideologia stessa, e descritto come necessario al rafforzamento dei processi responsabili del benessere collettivo.

I membri delle società umane tendono ad accettare l’idea che un ‘mediatore’ (la divinità, o il costrutto culturale, e di conseguenza i ‘sacerdoti’ che ne interpretino la volontà) debba ricevere una parte dei beni che l’Ideologia ha contribuito a generare. Il fatto che i ‘tributi’ vengano quindi specificamente incorporati nell’Ideologia condivisa favorisce questo processo di accettazione.

  • Nel caso di una cultura animata dalla religiosità, ad esempio una civiltà agricola primitiva, i sacerdoti operano a convincere la collettività della necessità di riti propiziatori, sacrifici animali, olocausti. Con l’accrescersi del surplus di risorse generato dalle pratiche agricole possono essere retribuiti operai per fabbricare manufatti dedicati al culto: vengono costruiti altari, prodotta oggettistica devozionale ed innalzati templi. Sul lungo termine avviene una strutturazione gerarchica nella stessa casta sacerdotale, i rituali diventano più complessi, vengono redatti testi sacri, si definiscono norme di abbigliamento e vengono stabilite ed imposte delle scadenze temporali arbitrarie per l’effettuazione di specifici rituali.
  • Nel caso di una cultura militare, la cui ricchezza derivi dal saccheggio di territori e culture limitrofe, assistiamo a processi analoghi, col ruolo sacerdotale incarnato nelle gerarchie militari. Anche in questo caso avremo le benedizioni rituali e i sacrifici alle divinità della guerra, avremo un vestiario specifico per l’esibizione di ruoli e gerarchie (le alte uniformi), avremo i manuali di tattica e strategia a formalizzare l’Ideologia e tramandarla, avremo opere monumentali (p.e. statue di re, generali ed archi di trionfo) a testimoniare e consolidare la memoria dei successi riportati.
  • Nel caso di una cultura produttivo/mercantile, a dominare sarà l’ostentazione della ricchezza ottenuta, sotto forma di oro, gioielli, tessuti pregiati e pietre preziose (in tempi più recenti oggetti tecnologici costosi, barche, orologi e automobili di lusso). I sacerdoti di una tale cultura si riuniranno in spazi ‘esclusivi’, per rimarcare il proprio status e la loro distanza dal ‘popolino’, erigeranno monumenti all’operosità sotto forma di grandi edifici di uffici e centri commerciali visibili a chilometri di distanza, che torreggeranno sulle città sottostanti per esibire il potere dell’Ideologia che li ha eretti.

Ho scelto di accomunare questi tre esempi nella definizione di Processi di Inganno (oltre a diversi altri, che vedremo in seguito) perché, come già spiegato, la componente motivazionale è obbligata a basarsi su assunti indimostrabili ed irrazionali.

  • Nel caso della religione è indimostrabile l’esistenza della divinità
    (n.b.: ed è altrettanto indimostrabile la sua inesistenza… questa analisi non ha l’obiettivo di analizzare la falsità o meno delle credenze religiose, bensì quello di indagare la natura umana e descrivere parallelismi tra aspetti dei rapporti sociali che a prima vista possono apparire molto diversi tra loro)
  • Nel caso delle culture militari è indimostrabile il diritto di un singolo o un intero popolo ad approfittare delle ricchezze altrui, o di aggredire ed asservire altre popolazioni
    (per questo si sono, nei secoli, costruite intere mitologie sui discendenze divine, popoli eletti, culture superiori o più evolute, fino ad arrivare alle moderne ideologie razziste).
  • Nel caso delle culture produttive/mercantili è indimostrabile che il benessere, individuale e collettivo, dipenda in misura diretta dalla quantità di beni di cui ognuno/a dispone
    (qualunque studente in psicologia può facilmente smontare questa tesi, che tuttavia ha profonde radici, frequentemente di natura culturale, ovvero indotte).

In sintesi, all’origine di tutto c’è la nascita di un’idea di ‘benessere’ ottenibile, e della maniera per ottenerlo. Questo innesca un Processo di Inganno, la cui funzione è di realizzare quel ‘benessere’. Se il ‘benessere’ è realizzato, il processo si autoreplica crescendo di scala ad ogni passaggio: maggior benessere prodotto, maggior popolazione coinvolta, maggiori evidenze di benessere esibite pubblicamente, progressivi aggiustamenti all’ideologia responsabile del ‘benessere’, aumento della ricchezza e dell’importanza sociale della casta sacerdotale responsabile dell’Ideologia.

Questo crescendo inarrestabile finisce, presto o tardi, con lo scontrarsi coi limiti ecosistemici dell’ambiente dal quale il ‘benessere’ viene ricavato. Vivendo in un ‘mondo finito’, è evidente che l’accaparramento di risorse da parte di un’unica specie non può che comportare una riduzione delle risorse disponibili per tutte le altre.

La nostra specie ricava ‘benessere’ dal danneggiare le altre: uccidendo animali per nutrirci, bruciando legna per scaldarci, deforestando per far spazio alle colture, cementificando per ricavarne abitazioni, rilasciando agenti inquinanti ed alterando la composizione chimica dell’atmosfera. Tali processi non hanno effetti significativi per popolazioni numericamente ridotte, ma portati alla scala attuale sono più che in grado di turbare l’equilibrio complessivo dell’ecosistema, potenzialmente in maniera irreversibile.

Questo è un tema che svilupperò meglio nell’ultima parte, ma qui serve a chiarire meglio la definizione di ‘Processi di Inganno’: è vero che i processi di inganno generano ‘benessere’, e in questo non c’è inganno, tuttavia il ‘benessere’ generato è sempre provvisorio, ed ottenuto a spese di quegli stessi equilibri naturali che hanno favorito la comparsa della nostra specie.

La natura stessa di questo ‘benessere’ è perciò estemporanea, anche se trattiamo di archi temporali dell’ordine dei secoli, quindi non facilmente né pienamente contestualizzabili dai singoli individui. L’idea che il ‘benessere’ ottenuto nell’immediato sia realizzato a spese delle generazioni future è solitamente ignorata delle narrazioni ideologiche, e questo rafforza l’Inganno insito nel processo stesso.

Il risultato è che i Processi di Inganno si sviluppano, modificando progressivamente le Ideologie che ne discendono, in modo da massimizzare la propria efficacia e rendere inevitabile l’esaurimento delle risorse da cui dipende il ‘benessere’ promesso, dal momento che l’esistenza stessa di un ‘benessere’ induce la crescita della popolazione, che comporta l’aumento dello sfruttamento e, a lungo andare, l’esaurimento di ciò che pure era, originariamente, ‘rinnovabile’.

Nel prossimo post analizzerò il legame tra Processi di Inganno, Ideologie e Comunicazione, per illustrare le modalità attraverso le quali le Ideologie vengono veicolate al grande pubblico, informando e modellando la percezione collettiva della realtà e garantendo forme di controllo sociale atte a prevenire scostamenti dall’ortodossia ideologica.

5 – Ideologie e Bisogni

(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)

I Processi di Inganno si formalizzano in Ideologie finalizzate a massimizzare il saccheggio delle risorse ecosistemiche a vantaggio delle collettività che vi si identifichino

L’esistenza dei Processi di Inganno [1] all’interno delle collettività umane porta necessariamente alla loro formalizzazione in termini di Ideologie [2]. Un’ideologia è, sostanzialmente, un sistema di idee fra loro coerenti in grado di 1) strutturare una visione del mondo e della realtà e 2) fornire indicazioni sulle pratiche da porre in essere per massimizzare sia il benessere individuale che quello della collettività che in tale ideologia si riconosce.

Il primo punto è sufficientemente chiaro e disambiguo: un’ideologia deve contenere elementi conoscitivi e verificabili, perché su questi elementi si fonda la sua credibilità. Il secondo punto introduce il concetto di ‘benessere’, che merita un approfondimento.

Nel regno animale il ‘benessere’ coincide con la realizzazione di tre condizioni: un adeguato accesso al cibo, uno stato di buona salute fisica e la soddisfazione degli impulsi riproduttivi. Gli animali non hanno bisogno di altro, e normalmente non necessitano di altro. Gli istinti migratori, presenti in moltissime specie, possono essere fatti rientrare nel primo o nel terzo punto, essendo pulsioni che si sono modellate nei millenni per massimizzare la sopravvivenza e la riproduzione.

Lo sviluppo del cervello umano ha però introdotto, in questo meccanismo di soddisfazione relativamente semplice, ulteriori gradi di articolazione e complessità, che le dinamiche sociali hanno finito con l’espandere ulteriormente. Il primo ambito da indagare riguarda le patologie psichiche.

Essendo il cervello umano un organo estremamente complesso, squilibri di natura elettrochimica, o dovuti ad uno sviluppo irregolare delle singole aree, o delle relazioni tra esse, sono sufficienti a produrre l’emergere di personalità dall’equilibrio precario, se non del tutto assente. La dimensione sociale e solidale protegge gli individui portatori di queste peculiarità dalle conseguenze dei normali processi di selezione naturale, finendo col farle divenire endemiche.

Per inciso, lo stesso sviluppo della dimensione sociale discende dallo stabilizzarsi di qualcosa di molto simile ad una patologia psichica: la sofferenza che si produce nello star lontani dai nostri simili [3]. Questa caratteristica, tuttavia, ha finito col produrre entità collettive (gruppi, branchi, tribù) caratterizzate da un’efficienza, in termini di sopravvivenza e riproduzione, superiore a quella dei singoli individui isolati.

Le diverse forme di squilibrio psichico generano un ventaglio di ‘bisogni’ molto ampio, che possono, nei casi più gravi, essere percepiti come prioritari rispetto alle esigenze naturali di sopravvivenza e riproduzione.

Senza scendere troppo nei dettagli, un caso su tutti è quello dell’anoressia, condizione psichica caratterizzata dall’incapacità, da parte del cervello, di riconoscere correttamente uno stato di benessere fisiologico e dalla conseguente ricerca di una condizione fisica patologica, che nei casi più gravi può condurre alla morte.

Altra caratteristica dei cervelli umani (ma non solo) è l’insorgere di dipendenze. L’organismo dipendente sviluppa un bisogno patologico nei confronti di determinate sostanze, o di determinate abitudini, che finisce col diventare prioritario rispetto alla salute ed al benessere individuale.

Sempre a titolo di esempio, sostanze stordenti come l’alcol e la maggior parte delle droghe psicotrope ottengono di generare un sollievo psichico quando l’individuo si trova in condizioni di stress. Questo non rappresenta un portato negativo immediato ma, se le condizioni di stress non vengono rimosse e l’assunzione di sostanze viene ripetuta con regolarità, l’organismo sviluppa una dipendenza di natura metabolica, rendendone difficile l’eradicazione.

In ragione di ciò, la definizione delle Ideologie come ‘sistemi di idee funzionali alla massimizzazione del benessere’, per quanto calzante, è resa indefinita proprio dall’intrinseca indeterminazione del concetto di ‘benessere’, che ogni individuo declina in modi e forme differenti e può variare nelle diverse fasi della vita o in risposta a condizioni esterne, come la disponibilità di cibo e risorse.

Per capirci, una persona abituata a disporre di nutrimento scarso e scadente proverà una sensazione di benessere, di fronte ad un buon pasto, molto superiore a quella provata da chi quello stesso ‘buon pasto’ lo consuma abitualmente. Questo introduce un ulteriore elemento, quello dell’assuefazione: un ‘bisogno’ è tale finché non viene soddisfatto, ma la regolare soddisfazione dei bisogni non implica necessariamente uno stato di benessere, perché il cervello tende ad abituarsi e sviluppare ulteriori bisogni di grado più elevato.

Possiamo osservare questo processo, a livello di singoli e civiltà, fin dalle epoche più remote. I nostri antenati condividevano gli stessi bisogni e necessità del resto del regno animale, ma ad ogni singolo avanzamento tecnologico, una volta soddisfatti i bisogni primari, abbiamo finito con l’elaborarne di nuovi e più energivori.

L’invenzione dell’agricoltura, nell’antico Egitto, ha generato un benessere che si è tradotto in aumento della popolazione, che a sua volta ha finito col produrre la colonizzazione di nuove aree del bacino del Nilo. La popolazione, abbondante e ben nutrita, ha quindi potuto spendere le proprie energie nella fabbricazione di manufatti di complessità crescente, dando vita ad una delle più antiche civiltà, elevando templi, città, monumenti e manufatti che appaiono sorprendenti ancora oggi. Osservando il processo nella chiave di lettura delle ideologie, possiamo dire che lo sviluppo di un’ideologia religiosa ha dapprima soddisfatto il bisogno di rassicurazione rispetto alla morte ed alla vita nell’aldilà ma, una volta ottenuto questo risultato, l’abbondanza di ricchezza prodotta ha alimentato ulteriori e nuovi Processi di Inganno (in modalità che vedremo meglio in seguito) portando all’emergere di nuovi bisogni: di rappresentazione, di affermazione, di esibizione di ricchezza. Bisogni che l’ideologia stessa si è adattata a soddisfare, finché non è entrata in conflitto con la più aggressiva ideologia militare dell’Impero Romano.

L’indeterminazione in cosa sia ‘bisogno’, e in che modo esso debba essere soddisfatto, dà conto del sorprendente ventaglio di ideologie, piccole e grandi, diffuse e di nicchia, che l’umanità, nella sua storia millenaria, ha finito con lo sviluppare. Ogni ideologia contiene in sé sia elementi conoscitivi, necessari alla comprensione di quanto esistente, sia elementi irrazionali, necessari a definire quali azioni mettere in atto.

  • Un’ideologia carente sul piano degli elementi conoscitivi risulterà fallimentare nella gestione della realtà contingente
  • Un’ideologia carente, o eccedente, sul piano degli elementi irrazionali (e motivazionali) risulterà parimenti inadeguata a garantire il benessere collettivo nel lungo termine.
  • Una cultura aggressiva nei confronti del proprio habitat ed animata da un’ideologia carente di elementi conoscitivi sfrutterà le risorse disponibili oltre la loro capacità di rigenerazione, portando l’ecosistema all’esaurimento ed al collasso.
  • Una cultura animata da un’ideologia carente di elementi motivazionali risulterà stabile ed equilibrata nel suo rapporto con l’ambiente circostante ma ‘stagnante’, continuando a riprodurre, immutati nel tempo, i medesimi comportamenti. Ciò appare vantaggioso, ma solo finché la cultura ‘stabile’ non finisce a confliggere con una più aggressiva [4].

Le situazioni descritte hanno avuto modo di verificarsi in diversi luoghi ed epoche nella storia umana. Come esempio (fra tanti) di una cultura ‘aggressiva’ mi viene in mente Rapa-Nui, l’Isola di Pasqua, dove la popolazione umana che per prima vi pose piede intorno all’anno mille dell’era cristiana ha, nell’arco di pochi secoli, irresponsabilmente portato all’estinzione una varietà di palme giganti, endemica dell’ambiente insulare e parte integrante della funzionalità di tale ecosistema, finendo col distruggere l’habitat da cui l’intera popolazione traeva sostentamento [5]. Come modello di una cultura del secondo tipo mi vengono in mente le popolazioni di cacciatori/raccoglitori, un tempo diffuse in tutto il pianeta ed ora largamente minoritarie ed in via di scomparsa, predate e sterminate a causa dall’invadenza di popolazioni animate da ideologie più aggressive e tecnologie più avanzate. Quest’ultimo tipo di conflitto è attualmente osservabile nella foresta amazzonica.

L’umanità ha avuto modo di mettere in pratica, nel corso della sua lunga storia sul pianeta, numerose e diverse ideologie, che hanno prodotto una varietà di forme di relazionamento con gli habitat naturali, con diversi gradi di successo. Quello che si osserva è che ogni civiltà, dato un sufficiente surplus di risorse, tende ad espandersi territorialmente. Tale espansione cessa, e a volte si inverte, quando la civiltà stessa si trova a corto di risorse.

I confini di una civiltà definiscono un ‘sistema chiuso’, all’interno del quale la civiltà stessa è forzata a cercare un equilibrio. Può essere un’isola, una penisola, una valle, un subcontinente, in casi eccezionali un intero continente. La cultura tecnologica attuale è arrivata ai limiti estremi, arrivando ad espandersi sull’intero pianeta, pur se frammentata in un ventaglio di varietà ideologiche, prevalentemente rispetto alla forma di governo, poco dissimili l’una dall’altra.

Tuttavia questa cultura è ben lontana dall’aver stabilito un equilibrio, perché l’espansione che ha interessato la popolazione umana negli ultimi tre secoli non si è basata sull’impiego dei flussi energetici correntemente disponibili (radiazione solare, in prevalenza), ma ha attinto a sacche di accumuli energetici prodottisi nell’arco di milioni di anni (carbone, petrolio, gas metano), rese disponibili dall’estrazione e raffinazione delle diverse vene minerali e metallifere più facilmente accessibili.

In questo momento storico le Culture Razionali, animate dal Pensiero Scientifico, stanno accumulando evidenze allarmanti sulla probabile evoluzione futura di queste modalità di consumo scriteriato, mentre le Culture Irrazionali, correntemente identificate col termine di ‘Mercati’, non sono interessate a nulla che non rientri in un’orizzonte immediato, ed operano in direzione di un’ulteriore accelerazione dei consumi.

Tuttavia, come già spiegato, le Culture Razionali, all’interno di una società umana, rivestono una funzione puramente accessoria, mentre sono le Culture Irrazionali, stante la loro funzione specificamente motivazionale, a gestire la sfera organizzativa di gruppi e collettività. Sono le Culture Irrazionali, attraverso i loro esponenti, a modellare le ideologie per meglio rispondere ai propri ‘bisogni’, e a decidere se far uso o meno delle competenze acquisite dalle Culture Razionali.

Nell’economia dei processi evolutivi non conta tanto la giustezza dell’agire, quanto l’esito finale. Credere in qualcosa che ci aiuta a sopravvivere ed affermarci si dimostra utile, indipendentemente dal reale fondamento, o meno, di ciò in cui crediamo. Sopravvivere grazie a motivazioni illusorie è preferibile al morire agendo sulla base di evidenze inconfutabili. Questo è un portato evolutivo: quando tutto appare perduto, una fede irrazionale può spingerci a non desistere dal tentativo di sopravvivere. O, detto in altri termini: “a provare si rischia di perdere, ma chi non prova ha già perso in partenza”.

Di conseguenza, ad affermarsi non sono le credenze, convinzioni e ideologie più calzanti e verosimili, ma quelle capaci di generare i maggiori vantaggi nel breve e medio termine. Qualora le condizioni di contorno abbiano a cambiare, se le credenze, convinzioni e ideologie adottate in precedenza si rivelano inefficaci nel gestire il benessere della collettività, possono essere abbandonate e soppiantate da altre.

La preistoria e la storia dell’umanità sono ricche di esempi di civiltà che hanno prosperato individuando e sfruttando le risorse naturali. Con le pietre abbiamo costruito utensili per cacciare, costruire rifugi e trasformare la realtà naturale. Con l’agricoltura abbiamo sottratto le terre fertili alle varietà vegetali non nutrienti per riservarle a quelle edibili.

Nel far questo abbiamo spesso ottenuto di esaurire la fertilità dei terreni e le risorse da cui dipendevamo, o di stravolgere equilibri ambientali delicati. Le civiltà che non sono riuscite a trovare un equilibrio col proprio contesto, dopo periodi di prosperità e di produzione di manufatti imponenti, sono finite col declinare e scomparire. Le stesse Culture Irrazionali e Ideologie alla base del successo di quelle civiltà, per aver alimentato uno sfruttamento eccessivo delle risorse ecosistemiche, ne sono state la causa prima della scomparsa.

La civiltà di cui facciamo parte sta percorrendo la stessa parabola di altre che, in epoche passate, sono andate incontro al collasso sistemico. Credo che questa evidenza dovrebbe interessarci e spingerci a cercare un rimedio alle dinamiche scarsamente lungimiranti che vengono generate dal contesto sociale.

Nel prossimo approfondimento esamineremo il ruolo dei Processi di Inganno nella modellazione di Ideologie irrazionali ed opportuniste, ovvero strettamente focalizzate sui ritorni a brevissimo termine e relativamente cieche rispetto alle conseguenze sul lungo periodo.


[1] – I Processi di Inganno

[2] – Ideologie

[3] – L’origine della socialità

[4] – Il Paradosso Maori

[5] – Storia dell’Isola di Pasqua

4 – I Processi di Inganno

(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)

Singoli meccanismi di auto-inganno si integrano per dar vita a ‘Processi di Inganno’ capaci di amplificare le Volontà individuali e collettive

Abbiamo visto, nei precedenti approfondimenti, come i meccanismi di auto-inganno (Bias Cognitivi) si strutturino in forme sociali (Bias Culturali). Al crescere di dimensione dei gruppi umani, nel passaggio dalle piccola comunità (tribù e villaggi) alle città, e su su fino a stati ed imperi, le modalità di auto-inganno funzionali al benessere ed alla sopravvivenza si articolano ulteriormente, rafforzandosi e sviluppando proprie forme organizzative.

Abbiamo anche visto come un eccesso di consapevolezza possa indurre alla disperazione, e come la possibilità di compensare questa disperazione per mezzo di convinzioni irrazionali migliori la capacità umana di far fronte alle avversità. Ora si tratta di proiettare questo scenario su una dimensione sociale.

Posto che la convinzione dell’utilità di determinate pratiche irrazionali risulta vantaggiosa per l’individuo, lo stesso avviene a livello di gruppi. Con una differenza fondamentale: il gruppo agisce come un singolo organismo, le cui funzioni si articolano nei singoli individui. All’interno di un gruppo gli appartenenti si differenziano in base alle proprie inclinazioni ed attitudini, capacità ed abilità. Se un individuo è più bravo a cacciare, farà di preferenza il cacciatore, se è bravo a fabbricare utensili, farà l’artigiano.

In un simile contesto emergeranno necessariamente individui più capaci di altri nelle modalità di auto-inganno, ed è a questi individui che il gruppo assegnerà la funzione di rafforzare le convinzioni irrazionali collettive, fabbricare argomentazioni teoriche e praticare i riti propiziatori. Gli individui più portati a maneggiare le modalità di auto-inganno saranno chiamati dalla collettività a praticare le stesse modalità di inganno sugli altri membri del gruppo.

Quello che avviene quando una convinzione irrazionale viene condivisa è tipicamente l’emergere di un ‘leader carismatico’ che se ne fa portabandiera. Trattandosi di un processo irrazionale, risulta arduo sia convalidarlo che confutarlo. Se sono convinto che i miei insuccessi dipendano da una causa immateriale, non è possibile né accertare né contestare questa affermazione. Ma se ho realmente necessità di crederlo, sarò disposto a ricompensare, con beni o con il credito di autorità, chiunque mi supporti in tale convinzione.

La forma più semplice di questa attività la possiamo osservare nelle società umane organizzate per piccoli gruppi e tribù. In queste collettività, di norma, a curare le attività legate alla sfera dell’irrazionale, la cosiddetta ‘spiritualità’, è una figura sciamanica. Lo sciamano è ritenuto dalla tribù un individuo meno legato degli altri alla realtà fisica, capace quindi di dialogare con un mondo immateriale dal quale trarre indicazioni sulla condotta da tenere e sulle scelte da operare collettivamente.

All’interno di un processo di inganno vengono formulate e formalizzate descrizioni (razionalizzazioni) di processi di causa/effetto implicanti enti immaginari, che pertanto prendono la forma di ‘verità di fede’, dal momento che non è possibile produrre una dimostrazione della loro effettiva sussistenza. Tali razionalizzazioni svolgono funzioni motivazionali, e possono essere sfruttate per modificare e manipolare i comportamenti di gruppi e collettività.

I ‘saperi’ acquisiti vengono tramandati, di generazione in generazione, solitamente in forma orale, da uno sciamano al suo discepolo, che ne prenderà il posto come guida spirituale della comunità. Questo è, nella sua forma prototipale, ciò che ho definito come ‘Processo di Inganno’. Va fatto notare come il termine ‘inganno’ non sottintenda una volontà di approfittare degli altri membri della comunità, perché finalizzato al benessere della collettività stessa. Il processo, tuttavia, presta il fianco a possibili abusi.

Col crescere delle dimensioni della collettività le cose si fanno più complicate, perché i gruppi sociali si moltiplicano e diversificano, pur continuando a coesistere, aggregandosi per affinità. Ogni attività pratica evolve dal singolo individuo in un gruppo di esperti, portatori di competenze condivise e specifiche. In una collettività estesa tendono a svilupparsi gilde e corporazioni, gli artigiani da una parte, i guerrieri da un’altra, gli allevatori da un’altra ancora.

Necessariamente le attività legate ai ‘Processi di Inganno’ evolvono di conseguenza, dando vita a vere e proprie caste sacerdotali, cui è delegato lo svolgimento dei rituali, l’approfondimento e la continuazione del culto (n.b.: l’utilizzo del termine ‘caste sacerdotali’ potrebbe essere interpretato da un punto di vista strettamente religioso, mentre va inteso nel senso più ampio di organizzazioni di individui con competenze specializzate in ambiti irrazionali).

Lo sviluppo culturale di individui e collettività procede infatti su due binari paralleli. Da un lato attraverso lo sviluppo di competenze legate alla conoscenza del mondo reale ed alla sua manipolazione, quelle che potremmo definire ‘Culture della sfera Razionale’. Dall’altro mediante l’elaborazione dei sistemi di idee necessari a gestire gli aspetti emozionali, ivi inclusi i processi motivazionali, che potremmo etichettare ‘Culture della sfera Irrazionale’.

L’esigenza di questo doppio binario appare evidente se si osservano le azioni di singoli e collettività. Le competenze pratiche possono guidare la realizzazione di un qualsiasi lavoro manuale, ma la decisione se effettuare o meno tale lavoro, o quando iniziare, non sempre si può desumere da un’analisi razionale (a monte di tutto, la necessità stessa del nostro esistere non può essere fatta discendere da un’analisi razionale, ma unicamente da una Volontà egoistica).

Se la Realtà non ha alcuna necessità di noi, l’unico possibile motore delle nostre scelte è la decisione individuale di esistere, la già menzionata Volontà, motore irrazionale che apre ad un ventaglio di opzioni tra le quali selezionare la modalità di esistenza più congrua con la nostra sfera emotiva, i nostri saperi e le nostre capacità.

È da questo ventaglio di possibilità che emergono le ‘Culture Motivazionali’, ovvero i sistemi di idee in grado di aiutarci a selezionare e scegliere le modalità più adatte per svolgere le azioni quotidiane ed organizzare la nostra sfera sociale. Le stesse Culture Motivazionali che, sulla scala dei gruppi sociali, finiscono col definire l’identità, l’indole, le scelte e l’agire di interi popoli.

Un sistema di idee è necessario per stabilire se si debba o meno abbattere un albero, o costruire una casa, se lavorare o riposarsi, se operare di concerto con altri o, al contrario, ostacolare le intenzioni altrui. Un sistema di idee risulta indispensabile a gestire gli aspetti motivazionali dell’esistenza, per se stessi irrazionali e non derivabili dall’osservazione della realtà. Il termine che definisce un tale sistema di idee è Ideologia.

A puro titolo di esempio, il giorno di riposo settimanale non discende da nessuna legge naturale, ma è il portato dello sviluppo di agricoltura ed allevamento, che hanno prodotto una sufficiente abbondanza di cibo e sicurezza da consentirci di disporre, periodicamente, di una giornata non lavorativa. E si è convenuto un giorno ogni sette perché sette giorni sono, con buona approssimazione, un quarto dell’orbita lunare, ovvero uno dei principali ‘orologi’ dell’antichità. Questa prassi è stata quindi formalizzata, presso popoli diversi ed in modalità diverse, all’interno di un ‘pacchetto di credenze’, che ne ha resa permanente l’adozione. E il giorno di riposo dal lavoro viene in genere dedicato ad attività legate alla sfera dell’irrazionale, religiose e/o ricreative, ottenendo di rafforzare convinzioni e motivazioni.

L’inserimento di intermediari all’interno delle dinamiche individuali e sociali introduce un termine di ulteriore arbitrio, e consente all’intermediario di ottenere forme di ricompensa. A titolo di esempio: se i membri di una tribù sono convinti che l’arrivo della pioggia discenda dalla volontà di un non meglio definito ‘Grande Spirito’, l’intermediazione di uno sciamano viene considerata risolutiva nel momento in cui la pioggia si verifica. Il conforto psichico offerto da tale convinzione consiste nell’eliminare la preoccupazione che la pioggia possa non venire mai più.

Il ruolo di sciamano si carica dell’importanza conferita alla risoluzione del problema, e l’intera tribù si offre di provvedere alle necessità dell’individuo che ricopre tale incarico. Il meccanismo di auto-inganno individuale (credere nella pioggia mandata dal Grande Spirito) trova un rinforzo nella figura dello sciamano, innescando un Processo di Inganno all’interno del quale il vantaggio ottenuto dal ‘mediatore’ è tale da alimentare l’inganno indipendentemente dalla convinzione del mediatore stesso.

Il rischio di una tale deriva etica appare intrinseco al processo stesso: le pulsioni irrazionali alimentano la produzione di ricchezza e benessere oltre le immediate necessità; gli individui più inclini alle modalità di inganno hanno facilità ad inserirsi all’interno di questa dinamica e le capacità manipolatorie consentono loro di assurgere a posizioni chiave, finendo col trovare vantaggio ad alimentare il processo stesso indipendentemente dalle proprie stesse convinzioni (che pure possono evolvere nel tempo).

Con la definizione di Processo di Inganno si intende perciò un sistema stabile di inganno socialmente formalizzato, all’interno del quale un singolo o un gruppo di individui operano ad alimentare convinzioni infondate ed a fornire spinte motivazionali in cambio di un ritorno economico, ottenendo di contribuire al benessere diffuso e finendo con l’assurgere a posizioni di vertice nell’organizzazione sociale.

Per eccellere nella gestione dei Processi di Inganno è necessario un approccio quantomeno elastico a ciò che potremmo definire come Realtà Fattuale, in altri termini disporre della capacità di auto-ingannarsi con facilità. Questa capacità di auto-inganno può svilupparsi al punto da far perdere del tutto il contatto con la realtà, fino a sostituire ad essa le proprie fantasie e ad interpretare ciò che accade in forme totalmente distorte.

Ciò può condurre ad azioni orribili basate non necessariamente sulla crudeltà, bensì sul convincimento della loro necessità ai fini di un ‘Bene Superiore’, una dinamica psichica ben nota e documentata. Il punto interessante è proprio relativo all’emergere di queste personalità devianti ed al loro assurgere a posizioni di leadership, in larga parte determinato dal successo e dall’efficacia dei ‘Processi di Inganno’ al cui interno si trovano ad agire.

Un esempio su tutti è l’ascesa del Nazismo in Germania. Gli ideologi nazisti furono in grado di generare una bolla di irrazionalità collettiva di proporzioni inusitate, all’interno della quale azioni assolutamente riprovevoli trovavano giustificazione. Parallelamente la compartimentazione della società fece si che larga parte della popolazione venisse tenuta all’oscuro dei fatti reali (per il suo bene, ovviamente…) col risultato di trascinare la Germania in un processo di pulizia etnica insensato e l’intera Europa in una guerra fratricida e devastante.

In estrema sintesi, gli esseri umani hanno la possibilità di determinare le proprie azioni, ma per farlo necessitano di un sistema di idee. Una possibile opzione è rappresentata dal fare il minimo necessario e vivere alla giornata. Questa scelta determina una ridotta disponibilità di surplus di risorse da investire per mettere in moto altri processi.

In alternativa, se un mediatore ti convince a lavorare di più, con argomentazioni necessariamente irrazionali, il surplus di ricchezza prodotto potrà essere investito per alimentare il Processo di Inganno, che potrà così protrarsi nel tempo e coinvolgere altri soggetti.

Col crescere della popolazione coinvolta e l’aumento della complessità delle società umane osserviamo l’ascesa dei Processi di Inganno ed il loro strutturarsi in ‘Ideologie’, una dinamica che approfondiremo nei prossimi post.