(prosegue la serie di approfondimenti dei punti sinteticamente elencati nel post intitolato: “Sui processi di Inganno”)
Le classi sociali responsabili della gestione dei Sistemi Ideologici drenano la maggior quantità possibile di Ricchezza collettiva a proprio vantaggio, utilizzando i Processi di Inganno a fini di Controllo Sociale |
Processi di Inganno [1] funzionali, una volta avviatisi, iniziano a restituire l’auspicato ‘benessere’ agli individui coinvolti. Se esistono margini perché il processo possa essere esteso ad una collettività più ampia, senza cioè che l’originario gruppo coinvolto abbia a rimetterci, la ricchezza acquisita viene esibita pubblicamente, gratificando i nuovi ricchi ed ottenendo di innescare un processo di emulazione.
L’esibizione di ricchezza diviene pertanto la prima forma di comunicazione sociale, intesa ad attestare l’efficienza del Processo di Inganno ed a gratificare i pionieri di tale processo, consentendo loro un’ascesa sociale.
Immaginiamo, a titolo di esempio, una tribù dove si sviluppi, magari per sentito dire, l’idea di coltivare una varietà alimentare. L’individuo, o gli individui coinvolti in questa nuova attività dovranno sacrificare il proprio tempo e le proprie energie per tutta una serie di lavori non immediatamente remunerativi. Mentre gli altri membri della tribù spenderanno il proprio tempo libero in attività ricreative, i novelli agricoltori dovranno innanzitutto rinunciare a parte del proprio cibo (poniamo cereali) per la semina, poi dovranno lavorare ad eliminare le erbacce, provvedere all’innaffiamento se il terreno si secca troppo, contrastare insetti ed animali vari che possano attentare alla salute della coltivazione e, solo dopo diversi mesi di questa attività, ottenere il meritato raccolto ed esibire agli altri membri il risultato di tanto impegno.
A quel punto, stante la disponibilità di terreni, anche il resto della tribù potrà decidere di avviare pratiche agricole. L’esito finale sarà un incremento del ‘benessere’ collettivo ed, in ultima istanza, la crescita della popolazione, dal momento che l’aumento della produzione alimentare consentirà di sfamare un maggior numero di individui. Questo darà vita, nel tempo, ad una Ideologia dell’Agricoltura basata sull’aspettativa che l’aumento della produzione agricola generi benessere. La componente irrazionale di questa ideologia sta nel non percepire l’esistenza di limiti alla possibilità di applicare questo principio, in sé veritiero. Limiti che possono discendere dalla dimensione della vallata, dalla disponibilità di acqua e dall’efficienza delle tecniche agricole. Limiti il cui portato, sul lunghissimo termine, consisterà nell’esaurimento della fertilità dei terreni.
Il punto che mi interessa approfondire riguarda le modalità per mezzo delle quali le Ideologie arrivano a permeare il tessuto culturale di una collettività. La prima forma di Comunicazione Sociale è proprio l’ostentazione di potere e ricchezza. Questo genera un processo di emulazione: i depositari del ‘sapere’ lo diffondono presso gli altri membri della comunità, che grazie a quel ‘sapere’ acquisisce benessere e comincia a crescere numericamente.
Ben presto le abilità dei diversi membri si differenziano: i più intelligenti e capaci di maneggiare il ‘sapere’ vengono incaricati della sua conservazione, mentre gli altri accettano di seguire le indicazioni, nella convinzione che gli convenga approfittare delle capacità intellettuali altrui, di cui sono carenti, in cambio del lavoro manuale. Possiamo individuare in questo semplice meccanismo l’inizio del processo di auto-domesticazione umana [2].
È interessante notare (questione cui riserverò un approfondimento) come proprio la ricchezza ed il benessere di una collettività consentano ai membri attivi di riservare parte del surplus alla cura degli individui ‘meno performanti’, fisicamente ed intellettualmente. Questo porta una collettività di successo a poter disperdere le abilità dei propri membri su uno spettro di diversità maggiore, potendo supportare abilità ‘estreme’ i cui inevitabili portati negativi non passerebbero il vaglio della selezione naturale. Sappiamo, dalle neuroscienze, che espressioni di intelligenza estrema in ambiti specifici (p.e. la matematica) sono spesso correlate a disfunzioni in altre funzioni cerebrali (p.e. disturbi dello spettro autistico). Queste forme di intelligenza estrema risultano penalizzate nel manifestarsi in ambienti ristretti, causando gravi difficoltà agli individui portatori dello specifico carattere, mentre in contesti sociali allargati la collettività può decidere di tollerare il ‘diverso’ e sopperire alle sue inadeguatezze, impedendo alla specifica caratteristica di venir rimossa dal genoma collettivo a causa dei processi di selezione naturale.
Nel momento in cui il ‘sapere’ diviene fonte di ricchezza e benessere, i detentori tenderanno a non condividerlo più spontaneamente, preferendo tenerlo sotto controllo, e con esso controllare la maggior frazione possibile della ricchezza generata. Tuttavia è necessario che la convinzione diffusa dell’efficacia del ‘sapere’ non venga persa. Per questo si attivano forme di Comunicazione Sociale tese a propagandare gli effetti benefici del ‘sapere’ (pur se elitario), e narrazioni sulla sua capacità di generare ricchezza e benessere per tutti (anche se non ugualmente distribuite).
I tenutari del ‘sapere’ preferiranno investire in questo tipo di comunicazione sociale, anziché nella diffusione generalizzata del sapere stesso, onde preservare una posizione elitaria all’interno dell’organizzazione sociale che si va strutturando. I detentori del ‘sapere ideologico’ assumono pertanto la connotazione di ‘casta sacerdotale’, tendendo a circoscrivere l’ambito di diffusione dello specifico sapere a cerchie ristrette.
Qui l’esempio più evidente è proprio quello delle istituzioni religiose. Confidare in entità ultraterrene offre il vantaggio di un grande sollievo psichico, ma poggia su basi teoriche indimostrabili. Per questo le collettività si affidano ad individui particolarmente abili nel convincere sé stessi e gli altri della fondatezza di tali convinzioni, decidendo di compensarli per l’operato fornito. Ben presto il dialogo con l’ultraterreno diviene una vera e propria professione, tale da richiedere una specifica organizzazione e formazione degli addetti anche solo per impedire che costrutti indimostrabili analoghi possano alterare l’equilibrio sociale faticosamente costruito.
Immaginiamo una piccola collettività isolata, come può esserlo un villaggio di allevatori/agricoltori del neolitico. La comunità ha le sue convinzioni, le sue divinità e le sue modalità di organizzazione dello sforzo comune. Immaginiamo arrivare da fuori un pellegrino, portatore di una diversa visione del sovrannaturale, che inizia la propria opera di proselitismo diffondendo idee alternative sull’aldilà e sui comportamenti da mantenere in vita per avere accesso al benessere dopo la morte. Chiaramente questo comportamento entra in conflitto non solo con le credenze esistenti, ma con la stessa ‘casta sacerdotale’ in essere, facilmente composta da un singolo individuo. Questa fragilità rende evidente la necessità di avere convinzioni irrazionali condivise su una dimensione più ampia di quella rappresentata da una singola comunità.
Per stabilizzare la posizione di vantaggio dei detentori di sapere irrazionale è necessario che il sapere stesso sia sufficientemente vasto ed articolato da non poter essere acquisito in tempi brevi e con un minimo sforzo. Non è sufficiente, per dire, che la collettività creda ad una divinità cui ci si possa rivolgere direttamente ed in termini semplici e diretti. È necessario invece che i riti siano complessi, che la volontà della divinità sia volubile e difficilmente interpretabile, che siano richiesti sacrifici personali per guadagnarne la benevolenza, che tutto sia, in ultima istanza, complicato ed arbitrario.
Come già detto, ogni sapere razionale ha necessità di una motivazione irrazionale per poter essere applicato, la motivazione irrazionale sarà gestita da una o più persone portatrici del sapere irrazionale che opereranno attivamente per fare in modo che la collettività non perda tale convinzione.
Per tornare all’esempio iniziale, l’agricoltura per prima necessita di un supporto irrazionale: la convinzione che quanto ha funzionato in passato funzionerà anche in un futuro al momento inconoscibile. Da questo discendono i riti pagani legati alla fertilità dei campi, le convinzioni sull’influsso delle fasi lunari, le pratiche legate al potere magico di specifiche parti di animali (le corna, per dire) o di particolari ore del giorno e della notte. Gli individui detentori di questi saperi, se abili nel convincere gli altri della loro validità, ne ottengono in cambio, quando non una retribuzione, quantomeno uno status sociale collettivamente riconosciuto, dal quale ricavare vantaggi di varia natura.
Nel passaggio dalla dimensione del villaggio a quella delle città, dei regni e degli imperi, la strutturazione delle culture irrazionali si sviluppa di conseguenza, mentre parallelamente si articolano le relative modalità comunicative. Come i singoli individui comunicano esibendo la ricchezza conseguita grazie alle proprie convinzioni, parimenti agiscono le culture.
Le culture religiose innalzano templi e vestono i propri sacerdoti di tessuti preziosi, le culture militari innalzano edifici, colonne ed archi di trionfo per mostrare la propria potenza, le culture mercantili erigono mercati coperti e centri commerciali, con la doppia funzione di attirare gli acquirenti e mostrare la propria opulenza. Ogni esibizione pubblica (mostre, saloni, raduni, sfilate) ha la specifica funzione di convincere la parte di popolazione più suggestionabile dei vantaggi generati da una specifica cultura motivazionale.
Necessariamente la comunicazione sociale risulta pervasa da contenuti irrazionali, dal momento che sono gli unici impossibili da validare o confutare, e quindi perennemente oggetto di discussione. Gli animatori di Processi di Inganno e Ideologie sono perciò obbligati a ribadire con continuità i contenuti irrazionali da essi veicolati, investendo energie e risorse economiche in forme di Comunicazione finalizzate al convincimento collettivo.
Per meglio comprendere questo passaggio possiamo osservare la transizione che interessa l’Europa nel passaggio dall’Impero Romano all’epoca medioevale. Al suo apice, tra il primo e il secondo secolo, l’Impero Romano disponeva di grandi ricchezze derivanti dalle continue guerre di espansione, col relativo saccheggio di popoli e civiltà. Nei secoli successivi il meccanismo di arricchimento mediante predazione va in crisi: l’impero è ormai vasto e fittamente popolato da cittadini romani che non possono più essere ridotti in schiavitù, le conquiste militari sono sempre più lontane e sempre meno redditizie, di conseguenza le risorse per alimentare la Cultura Militare imperiale si riducono, gli investimenti in infrastrutture declinano, e le popolazioni perdono fiducia nella capacità dell’organizzazione imperiale di rispondere alle proprie necessità.
In questo contesto di scarsità, a soppiantare la cultura Militare in declino è una Cultura Religiosa, il Cristianesimo, meglio attrezzata a gestire contesti sociali di piccole dimensioni e poveri di risorse. Laddove l’Impero veicolava, con grande fasto e dispendio di risorse, ideali di competizione ed arricchimento, il Cristianesimo predicava la solidarietà fra gli individui ed un premio nell’aldilà. In termini di Comunicazione la pesante e dispendiosa macchina imperiale viene sostituita da una schiera di frati e sacerdoti che diventano parte integrante delle comunità, vi partecipano attivamente, vengono da esse sostentati e periodicamente (ogni domenica, con la Messa) ribadiscono e rinforzano il messaggio ideologico. La Chiesa ottiene in questo modo un’egemonia culturale sull’intero continente che durerà quasi un intero millennio. Analogo e speculare processo avviene con l’avvento dell’Islam nel mondo arabo.
Il controllo della comunicazione sociale alimenta un processo di identificazione collettiva nell’Ideologia dominante, ottiene di consolidarla ed assicura il perdurare delle posizioni di rendita, circoscrivendo il controllo decisionale ad una cerchia relativamente ristretta di individui (la cui estensione e potere dipendono dalla diffusione della Ideologia stessa e dall’eterogeneità delle popolazioni che ad essa fanno riferimento).
Il controllo della comunicazione avviene per mezzo di due modalità, una attiva ed una passiva: da un lato veicolando, con tutti i canali disponibili, informazioni e contenuti funzionali al consolidamento ed allo sviluppo dell’Ideologia dominante, dall’altro impedendo ad Ideologie concorrenti, o a voci critiche in seno al consesso sociale, di diffondersi e minare la stabilità raggiunta.
I meccanismi per impedire alle idee concorrenti di scardinare le convinzioni diffuse sono di diversa natura. Una di queste sono le distrazioni e l’intrattenimento. Degli antichi romani è noto il motto “panem et circenses” proprio a significare che quando il popolo è sazio e distratto non c’è da preoccuparsi che si ribelli. “Circenses” sta per circo, che per i romani indicava gli spettacoli di combattimenti tra gladiatori, ma in seguito fu esteso a spettacoli di giocolieria ed alle rappresentazioni teatrali in generale.
Nel Medioevo la Chiesa attuò un controllo stringente sulla cultura, che si tradusse in analfabetismo diffuso tra le popolazioni. Questa transizione è marcata dal passaggio ad un diverso supporto per i testi scritti, la pergamena. Mentre i latini usavano il papiro, un supporto delicato ma economico, che consentiva una alfabetizzazione di massa, la pergamena, un supporto più duraturo ma estremamente costoso, determinò l’impossibilità economica per la gran parte delle popolazioni ad accedere a testi scritti, che diventarono estremamente rari. La conseguenza di ciò fu un analfabetismo diffuso.
Questo passaggio segnò un drammatico declino culturale degli stati europei, che non ebbe un analogo contraltare nel mondo islamico, in cui scienza e cultura fiorirono grazie ai commerci con la Cina, dove era stata inventata la carta, un supporto robusto ed economico che apparve in Europa solo molto più tardi. Fu grazie alla carta, ed all’invenzione della stampa, che il continente europeo tornò ad avere un’alfabetizzazione diffusa, che in poco tempo produsse prima la rivoluzione scientifica, quindi quella industriale, avviando il declino dell’Ideologia religiosa.
Una ulteriore modalità di controllo culturale (e, di conseguenza, controllo sociale) è la generazione di un ‘rumore di fondo’ informativo che, al pari dell’intrattenimento, tenga occupata e distratta l’attenzione pubblica. L’informazione ‘mainstream’, veicolata dai mezzi di comunicazione di massa, televisione e giornali, arriva diffusamente e capillarmente alla gran parte della popolazione, mentre quella ‘alternativa’ viene sommersa dal rumore di fondo e resa inefficace.
Con la rivoluzione scientifica, ed il conseguente progresso tecnologico, è apparsa evidente l’importanza di avere popolazioni alfabetizzate ed acculturate, libere di organizzarsi ed esprimersi. Ciò non poteva mancare di avere ricadute drammatiche sull’organizzazione sociale e sulle strutture di comando. La rivoluzione industriale vede l’ascesa di una nuova classe sociale, la borghesia, che diventa il primo produttore di ricchezza, grazie al commercio ed ai processi industriali. La disponibilità di ricchezza consente (e richiede) ai nuovi potentati economici di prendere in mano la gestione degli indirizzi collettivi.
Questo comporta la necessità di scalzare le preesistenti organizzazioni di controllo sociale: stati nazionali ed organizzazioni religiose. Gli stati nazionali vengono progressivamente demoliti dalle rivoluzioni borghesi (francese ed americana) e dalla transizione a forme di governo democratiche, meglio controllabili da parte del mondo economico, mentre a minare il potere religioso è la progressiva laicizzazione della società, velocizzata ed acutizzata dalla diffusione del razionalismo e del pensiero scientifico.
Il quadro attuale vede il trionfo di un’Ideologia produttivo/mercantile, che proietta il proprio potere nel controllo dei mezzi di comunicazione di massa, giornali e televisione, e contemporaneamente genera un abbondante rumore di fondo attraverso l’intrattenimento e i social networks, riuscendo oltretutto ad arricchirsi dalla fruizione di tutte queste modalità informative.
Il controllo sociale si avvale di un ulteriore Processo di Inganno, che prende il nome di Politica. Mentre il popolo viene governato dagli apparati burocratici e ministeriali, economicamente e culturalmente controllati dal mondo produttivo, la classe politica inscena un teatro ideologico permanente, deviando l’attenzione della popolazione su questioni volutamente ambigue come i ‘diritti civili’, la ‘sovranità’ o le ‘identità nazionali’.
Le testate giornalistiche destinano gran parte del proprio spazio alle evoluzioni della scena politica, poi si occupano di informare su nuovi prodotti e tecnologie (pubblicità occulta), sullo sport (che non di rado è semplicemente veicolo pubblicitario per comparti produttivi, come nel caso dell’automobilismo), e sull’intrattenimento (rumore di fondo), restringendo il cerchio della comunicazione di massa a tematiche strettamente utilitaristiche per l’Ideologia dominante. Solo una minuscola frazione dell’informazione è riservata alle questioni sociali ed ambientali, ed in genere si tratta di notizie imprecise e superficiali, quando non puro e semplice ‘greenwashing’.
Per ogni Cultura Irrazionale, militare, religiosa, produttiva o commerciale che sia, la priorità consiste nell’accreditarsi come unica ragionevole e plausibile visione del mondo, lavorando ad occultare le incongruenze di fondo. In linea di massima è relativamente semplice individuare le forzature ideologiche nella comunicazione di massa, ma altrettanto palesemente non vi è traccia della consapevolezza di esse nella cultura collettiva.
L’Ideologia produttivo/mercantile, nel suo generare (nell’immediato) benessere diffuso ed abbondante, si lascia alle spalle rifiuti e distruzione, problemi sanitari, perdita di biodiversità e di fertilità dei suoli, esaurimento di riserve energetiche fossili e delle materie prime, antropizzazione galoppante, disparità sociali, povertà ed annientamento di equilibri biosistemici millenari. Tutto questi problemi, è evidente, ricadranno come un macigno sulle generazioni a venire, ma al fine di preservare i vantaggi immediati è conveniente che la collettività continui ad ignorali.
Per contro, i sacerdoti dell’Ideologia proclamano una fede cieca in costrutti culturali palesemente e dimostrabilmente falsi, come l’idea di una ‘crescita illimitata’ dell’economia, o l’esistenza di una ‘mano invisibile del mercato’, che ad un esame razionale appaiono concettualmente non dissimili dalle divinità idolatrate dai popoli preistorici.
Il consolidamento di ogni Ideologia ha la funzione di stabilizzare l’Ordine Sociale, evitando derive che potrebbero ridurre, o eliminare, il controllo esercitato da parte delle Caste Sacerdotali dominanti. Tale consolidamento dà luogo ad una riluttanza sistemica, che ostacola ogni possibile cambiamento frenando l’evoluzione collettiva e, non di rado, conducendo al collasso catastrofico dell’organizzazione sociale stessa.