La solitudine dei filosofi

Nell’arco dei quasi sedici anni di vita di questo blog ho finito col maturare una inevitabile stanchezza. La voglia di scrivere non è scomparsa, a frenarmi non è un esaurimento della motivazione. È, piuttosto, la consapevolezza delle conseguenze di ciò che vado elaborando ultimamente.

La scoperta del meccanismo che origina i bias cognitivi ha rappresentato per me un punto di non ritorno, consentendomi di inquadrare la fragilità umana in tutta la sua varietà e complessità. La natura ci ha donato una straordinaria capacità di comprensione che risulta, al tempo stesso, uno strumento formidabile per comprendere la Realtà ed un costante attentato alla nostra stessa capacità di sopravvivenza.

L’estrema lucidità, l’estrema comprensione della natura del mondo, ci lasciano basiti ed inermi, soli al cospetto dell’inumana indifferenza del Cosmo. Solo i bias cognitivi ci aiutano a sopportare la ‘cruda realtà’, restituendoci consolanti fantasie esistenziali. Forme di auto-inganno di cui l’evoluzione ci ha forniti come aiuto per sopportare le avversità.

Da un po’ di tempo, probabilmente da sempre, la mia curiosità si è data a smontare questi costrutti. Il metodo scientifico, il continuo rimettere in discussione quello che pensiamo di conoscere, è un potente grimaldello in quest’opera di demolizione, il cui fine ultimo dovrebbe essere il raggiungimento di una comprensione chiara e lucida della realtà, non offuscata da millenni di inquinamenti culturali.

Tuttavia, più avanzo in questo percorso, più strada percorro sulla via della conoscenza, e più ottengo di allontanarmi dai miei stessi simili. Le verità che raccolgo sono spiacevoli, scomode da accettare, a tratti disperanti. L’Universo è senza senso, la civiltà umana è senza senso, le nostre vite sono senza senso. È possibile accettare questa realtà?

Personalmente, in qualche modo ci sto riuscendo, ma quel che vale per me non è detto che valga per tutti. Ho imparato in giovane età a fare a meno del conforto della fede, e più avanti ho finito col disfarmi di altre narrazioni confortanti, legate alla scienza ed alla politica. Realizzo tardivamente che potrei essere un’eccezione.

Nella vita non sono mai stato attratto dalla ricerca dello stordimento, ottenuto da molti con l’alcol e le droghe. Non mi sono mai ubriacato, mai sballato. Oggi posso leggere con lucidità queste forme di ricerca dello stordimento come segnali di fragilità, tentativi disperati di alleviare il ‘peso della vita’. La vita non mi è mai pesata, e in questo mi ritengo fortunato.

Nondimeno la vita è un peso per molti, soprattutto con l’avanzare dell’età, con la rinuncia ai sogni della gioventù, con la realtà di un corpo che perde colpi, con la scomparsa di persone care. Più si diventa fragili, più ci si aggrappa alle illusioni. È una reazione umana che non è possibile biasimare.

La mia ricerca intellettuale va in direzione opposta rispetto a questa necessità. Le persone hanno bisogno di illudersi per tirare avanti, io invece procedo a macinare queste illusioni, riducendole in polvere. E qui veniamo al punto: quale può essere il senso di condividere le mie conclusioni? Che utilità possono avere, non già per me, ma per chi le legge?

Se le persone hanno bisogno di credere, nell’essere umano, nella cultura, nella politica, nell’aldilà, nella scienza, negli ideali, che senso ha distruggere queste illusioni? Solo perché personalmente sono in grado di sopportare una tale consapevolezza, cosa mi fa ritenere di poterla infliggere con leggerezza a chicchessia?

Questo è il motivo per cui, ormai da settimane, sto girando a vuoto. Scrivo, pagine su pagine, inanello evidenze e relazioni, rapporti di causa-effetto, ma alla fine arrivo sempre al punto di domanda: a che serve, a chi serve, quello che sto scrivendo? Non trovo risposta, e le pagine restano ammucchiate nei files dove le ho stipate.

L’ultima domanda rimane, a questo punto, a cosa serva ancora questo blog. Al momento non ho una risposta. Non sono più la persona che lo avviò, quasi sedici anni fa. La mia vita è diversa, la mia consapevolezza è diversa, nemmeno il mondo è più lo stesso di prima.

Se smetterò di scrivere, come sembra probabile, lo lascerò aperto per i visitatori occasionali, come una stele assira in caratteri cuneiformi, a coprirsi di polvere digitale. Lo slancio che mi animava anche solo tre lustri fa si è col tempo esaurito, le aspettative rispetto alla rilevanza di questo strumento si sono pian piano prosciugate, ed al momento ho dubbi anche sulla sua reale utilità.

Senza voler essere pessimisti, non mi sembra verosimile un ritorno di fiamma, perlomeno in tempi brevi. Questo potrebbe essere l’ultimo post a tempo indefinito. Un saluto a chi mi ha seguito fin qui.