Quando qualcosa non mi torna, sono solito pensare che la sto osservando da una prospettiva sbagliata. Quindi cerco di cambiare prospettiva, per vedere se i meccanismi di causa-effetto agiscono in termini diversi. lo scoglio principale, come ho riscontrato nel corso degli anni, riguarda quelli che ho definito ‘bias culturali’, ovvero abitudini di pensare ed interpretare la realtà che acquisiamo dalla nostra cultura, e che rappresentano delle forzanti capaci di farci fraintendere quasi ogni cosa.
Ad esempio, tempo fa mi sono ritrovato a proporre la seguente, solo apparentemente paradossale, affermazione: “l’idea che, coi nostri comportamenti, stiamo distruggendo la vita sul pianeta è comprensibile anche ai bambini. Non è evidente, tuttavia, agli adulti. Questo perché è solo crescendo che si impara a non capire”.
‘Crescendo si impara a non capire’ è l’esatta sintesi del concetto di bias culturale: le nozioni che acquisiamo, i modi di pensare che la scuola e la società ci inculcano, molto spesso finiscono col renderci incapaci di vedere la semplicità dei fatti reali, incastrandoli e trasfigurandoli all’interno di ideologie delle quali, in genere, non siamo minimamente consapevoli, perché non le percepiamo come tali.
Da dove hanno origine le ideologie? La risposta che mi sono dato fin qui è che discendono in linea diretta dall’utilizzo che facciamo del nostro cervello altamente evoluto. Nel momento in cui la specie Homo inizia ad utilizzare le idee alla stesso modo in cui utilizza i propri strumenti, ovvero quando il ragionamento astratto diventa un utensile capace di operare sulla realtà e facilitare la sopravvivenza di individui e gruppi, blocchi di idee si amalgamano necessariamente in strutture complesse ed interrelate: le ideologie.
Un esempio di ideologie che si sono dimostrate efficaci per garantire il successo dei primi gruppi umani sono le credenze religiose. Da un lato l’idea di una vita dopo la morte risulta utile e funzionale alla sopravvivenza di singoli e gruppi, dall’altro, l’assenza di evidenze fattuali obbliga a costruire ragionamenti astratti a supporto di tali tesi, mediante l’elaborazione di edifici di credenze tipicamente molto complessi, che non di rado prendono la forma di culti misterici, in cui le ‘verità finali’ sono appannaggio di una ristretta casta di sacerdoti che non le condividono con la massa dei fedeli.
Le ideologie, pur assolvendo ad un compito essenziale per la sopravvivenza umana, sono tipicamente intrise di bias culturali, perché veicolano modelli comportamentali strettamente legati al momento storico ed alla cultura dalla quale sono state formulate, avendo tra le funzioni primarie la stabilizzazione della cultura stessa, ed il porre un freno ad ulteriori trasformazioni.
Per comprendere l’influenza delle ideologie sullo sviluppo della nostra specie dobbiamo tornare indietro, all’alba dei tempi, e rileggere tutta la nostra storia alla luce del concetto di auto-domesticazione, che solo di recente ho cominciato a padroneggiare.
La domesticazione è un processo per mezzo del quale gli appartenenti ad una specie selvatica vengono costretti in cattività e limitati nella loro libertà in cambio di cibo e comfort vari (sicurezza, protezione dalle intemperie). Normalmente siamo abituati a pensare che la domesticazione sia stata praticata dalla specie Homo nei confronti di varietà animali e vegetali che utilizziamo per la nostra alimentazione, per la produzione di cibo e tessuti e per il lavoro.
Di fatto, però, l’intero percorso storico che siamo soliti definire ‘progresso’ può essere descritto come un processo di auto-domesticazione umana, nel corso del quale la nostra specie ha spontaneamente rinunciato alla vita selvatica, nomade, ed a parte delle libertà che questa consentiva, in cambio di maggior cibo, comfort e sicurezza.
L’uomo domestico, quello che siamo soliti definire ‘moderno’, emerge a partire dall’invenzione dell’agricoltura (domesticazione di specie vegetali), processo che, a fronte di una disponibilità più continua di cibo, obbliga alla stanzialità e porta alla costruzione di abitazioni che col tempo si trasformano in villaggi e città. La trasformazione procede con lo sviluppo dell’allevamento (domesticazione di specie animali), quindi dello sfruttamento dell’energia animale a fini agricoli (aratura), che da ultimo consente ai nostri predecessori di esportare le tecniche agricole al di fuori dei delta fluviali, dove la fertilità era garantita dalle esondazioni annuali dei fiumi (Nilo, Tigri ed Eufrate, Indo e Huang Ho).
Ci sono evidenti parallelismi tra la domesticazione animale e l’auto-domesticazione umana. La crescita numerica delle popolazioni dei primi villaggi e delle prime città favorì l’evolversi di strutture gerarchiche: sistemi sociali in cui gli individui più intelligenti e determinati occupavano i vertici decisionali, quelli più versati nell’esercizio della violenza si occupavano di mantenere l’ordine e di combattere le guerre, e tutti gli altri praticavano un ventaglio di lavori, manuali ed intellettuali, che si è ulteriormente diversificato nel corso del tempo.
In buona sostanza, lo stesso trattamento riservato dalla nostra specie ad animali e vegetali è stato riprodotto sulla scala delle società umane, con una grande fetta della popolazione asservita al lavoro manuale, ed una piccola élite occupata a governarla, sfruttando la manodopera militare. Un’organizzazione piramidale del tutto analoga (e spero che nessuno si offenda per il parallelo) a quella che legava insieme il pastore, i cani ed il gregge. Questa strutturazione, nelle società antiche, è risultata vincente grazie all’efficacia nel garantire ricchezza e benessere ai popoli che la adottavano.
Le dimensioni delle società umane sono andate aumentando nel tempo. Dalle prime città stato sumere si è passati agli imperi, in un processo che ha visto le città più efficienti nel produrre ricchezza e nell’accrescere la propria popolazione, sconfiggere ed asservire le proprie concorrenti. Un semplice meccanismo che, proiettato su un arco temporale di millenni, ha finito col dar vita al mondo contemporaneo.
Nel tempo si sono resi necessari degli aggiustamenti, man mano che la crescita di scala e complessità delle società umane cominciava ad evidenziare i limiti dell’originale, rudimentale, strutturazione. Il problema principale da gestire, nelle forme di governo dell’antichità, discendeva dalle discontinuità causate dalla variabilità genetica indotta dalla riproduzione sessuata.
Ogni re, generale o conquistatore, al termine della propria vita, aspirava a consegnare la macchina statale alla propria discendenza. Le leggi della genetica, tuttavia, non consentono di trasmettere intatte le proprie capacità intellettuali alla prole. Il risultato era che a re molto capaci e brillanti potevano succedere principi molto meno versati nell’arte del governo, col relativo seguito di errori, insuccessi, sconfitte, insoddisfazione diffusa, rivolte e guerre civili fra le diverse fazioni.
Nel lontano passato, ed in alcune culture, una parziale soluzione consisté nella poligamia: il re, sovrano o imperatore disponeva di numerose concubine, che gli fornivano una prole abbondante all’interno della quale poteva essere selezionato il discendente più adatto a dare continuità all’azione di governo. Anche questa soluzione presentava svantaggi, poiché tra la numerosa prole ‘regale’ potevano annidarsi altri pretendenti altrettanto capaci e determinati del ‘prescelto’, e trovare supporto in trame di corte per sostituire il regnante designato.
Ciò era ulteriormente complicato dall’assenza di un reale meccanismo di ascesa sociale, che impediva di fatto agli individui più brillanti generati dalle classi inferiori di aspirare a ruoli di potere. Sul lungo termine questo finiva col produrre strutture statali in cui il ristagno genetico delle élite dominanti causava una perdita di efficienza della funzione di governo, e prestava il fianco a rivolte o prese di potere da parte dei comandanti militari, potendo l’esercito ancora rappresentare quell’ascensore sociale capace di consentire ad individui particolarmente brillanti l’accesso a posizioni di comando.
Ma la trasformazione più significativa avviene attraverso la sostituzione del potere militare con quello economico, ovvero con la nascita di imprese su scala sovranazionale (multinazionali) in cooperazione/competizione tra loro. L’inizio di questo processo coincide con la rivoluzione industriale e segna l’inizio del declino delle forme di governo antiche, basate sull’appartenenza ad una casta nobiliare.
L’impresa capitalista è il nuovo soggetto in grado di distribuire ricchezza e benessere alle popolazioni, e si trova ben presto in competizione, per la gestione delle masse operaie, con le forme di governo classiche. Le due guerre mondiali del ventesimo secolo sono il momento in cui l’umanità realizza l’incompatibilità tra le tradizionali strutture gerarchiche e la capacità distruttiva della civiltà industriale.
Le imprese capitaliste di diversi stati europei vedono dapprima nella guerra la possibilità di massimizzare i propri guadagni, ma la faccenda gli si rivolta contro quando i ‘grandi dittatori’ trascinano le nazioni dell’Europa centrale in una distruzione mai vista prima. Al termine della seconda guerra mondiale appare evidente il fatto che occorra impedire ai singoli individui di possedere il potere di governare intere nazioni, e si provvede a sostituire, a re e dittatori, forme di democrazia più o meno controllate ed addomesticate.
Nel nuovo assetto, il potere è diversamente distribuito. Il controllo delle corporations è in mano non più a singoli ma ad oligarchie (i consigli d’amministrazione) i cui membri vengono in buona parte selezionati in base a criteri meritocratici. Il terreno di confronto si sposta dal piano militare a quello dell’innovazione, della qualità di prodotto e della capacità di influenzare pensieri e gusti delle popolazioni per mezzo dei mass media.
Per quanto riguarda la sfera politica, il succedersi di tornate elettorali, nelle quali i finanziamenti privati influenzano fortemente sia la visibilità che le probabilità di successo dei candidati, garantisce al potere economico una forte capacità manipolativa, atta ad impedire ulteriori escalations distruttive, o un sovverimento del meccanismo.
Più o meno in ogni epoca (la più antica che mi sovviene riguarda l’avvento del cristianesimo, la più recente il marxismo) intellettuali e filosofi, insoddisfatti della stratificazione sociale, che sacrifica larga parte della popolazione, si impegnano per formulare nuove elaborazioni teoriche (di fatto ulteriori ideologie), orientate a realizzare una diversa organizzazione della struttura sociale. Nella maggior parte dei casi questi tentativi ottengono soltanto di realizzare una riproposizione, con differenze minime, della medesima organizzazione di base.
Se definiamo la domesticazione come un processo in cui autonomia e libertà vengono barattate in cambio di benessere e sicurezza, il mondo che abbiamo ereditato dall’avvento del capitalismo e delle produzioni industriali è indubbiamente la massima espressione di queste due aspirazioni. La generazione dei miei nonni ha vissuto sulla propria pelle due guerre (mondiali), quella dei miei genitori una. La mia generazione, ormai in là con gli anni, nessuna.
Sembrerebbe un mondo perfetto, e ce lo raccontiamo come tale, purtroppo non è così. Un bias culturale che risale alla notte dei tempi ci porta a sopravvalutare l’importanza del benessere umano rispetto alla salute del pianeta. Il risultato di questa corsa a massimizzare benessere e numero della popolazione umana sta portando alla distruzione dei pochi habitat naturali fin qui sopravvissuti.
La sostituzione dei governi umani con entità astratte unicamente orientate al profitto ha escluso, di fatto, la possibilità di invertire questa tendenza. Se un governo autoritario ha ancora la possibilità di esprimere indirizzi lungimiranti (raramente, ma può avvenire), i poteri economici sovranazionali hanno come unico obiettivo l’accrescimento della propria ricchezza. Processo consistente in massima parte nell’organizzare lo sfruttamento di fonti di energia e materie prime presenti in quantità finite sul pianeta (minerali, suolo fertile, legname, gas combustibile), nel minor tempo possibile.
Questa evoluzione sta trascinando il mondo, col suo carico di umanità, su territori del tutto nuovi ed inesplorati, e purtroppo in assenza di una comprensione reale e diffusa delle dinamiche in atto. Dinamiche che, ad una prima analisi, risulterebbero comprensibili anche ad un bambino, ma che millenni di stratificazioni ideologiche ci impediscono di riconoscere, ed affrontare, da adulti.

Articolo interessante e ben articolato, resta da capire quale forma di organizzazione umana possa, senza instaurare nuove ideologie, cambiare la tendenza autodistruttiva, può salvarci sviluppare una visione sistemica ecologica in cui l’uomo non è al centro?
Tutto può succedere, ma non mi sento molto ottimista. L’umanità sembra guidata più da driver esterni che da una reale volontà collettiva. Il driver attualmente dominante è l’abbondanza generata dalla messa a sistema di tutta una serie di meccanismi ‘produttivi’ attivati nel corso dei secoli. L’umanità si limita a consumare acriticamente in base alla disponibilità, non sembra in grado di proiettare una visione diversa sull’arco di decenni. Quando questo driver, come tutte le analisi serie sembrano indicare, entrerà in crisi, dovremo elaborare un diverso modello economico sociale Ma la mia sensazione è che finché sarà possibile ignorare questa necessità, e se possibile anche oltre, faremo in modo di ignorarla.
Come scrivevo un mese fa (https://mammiferobipede.wordpress.com/2020/05/22/la-chiusura-del-cerchio/), assieme all’intelligenza ed alla capacità di ragionare si sviluppa la capacità di ignorare le conclusioni scomode e si impara ad auto-ingannarsi.
Pingback: Darwin, gli estremisti e i disadattati | Mammifero Bipede
Pingback: Domesticazione umana | Mammifero Bipede
Pingback: Economia, domesticazione e dipendenze (abstract) | Mammifero Bipede