Mercoledì scorso si è svolto, nei locali della Casa della Cultura di Villa De Sanctis, un incontro coi cittadini per fare il punto sullo stato di avanzamento del lavoro del Forum Mobilità e Urbanistica del municipio Roma V volto all’individuazione di potenziali corridoi ciclabili da sistemare ed attrezzare per facilitare la fruizione ciclistica del territorio.
L’iniziativa si è svolta in due parti. Nella prima parte sono state esposte le conclusioni già pubblicate in rete nei giorni scorsi, cui è seguito un momento di confronto con gli intervenuti. Qui sotto la presentazione che ha accompagnato l’esposizione del lavoro.
Nella seconda parte si sono introdotte un po’ di idee relative agli sviluppi futuri di questo lavoro, consistenti in:
- acquisizione di ulteriori percorsi
- definizione e tracciatura di una rete funzionale alle esigenze dei ciclisti
- verifica della funzionalità della rete
- individuazione delle criticità e dei possibili interventi di sistemazione
- trasferimento delle segnalazioni alle istituzioni competenti
L’idea di rete è rappresentata nell’immagine sottostante, dove le diverse tipologie di sistemazione sono definite dai colori.
- In bianco gli assi di attraversamento a “scorrimento veloce”
- In giallo la rete secondaria di ricucitura fra i quartieri
- in verde brillante le Vie Verdi esistenti (parchi e piste ciclabili)
- In verde opaco le Vie Verdi potenziali, da ottenere con sistemazioni dei parchi
- In celeste le tratte esterne al municipio di raccordo con poli di interesse
Il piano di lavoro prevederà diversi passaggi. In primo luogo andranno raccolti ulteriori percorsi degli abitanti del municipio e dei ciclisti che vi lavorano o lo attraversano per recarsi al lavoro. Per far questo si utilizzerà il form già predisposto, che andrà compilato ed inviato all’indirizzo email del sottoscritto.
Nei prossimi mesi saranno quindi effettuate ricognizioni sui tracciati individuati, aperte alla partecipazione di tutti gli interessati, che avranno il fine di individuare il grado di fruibilità, tratto per tratto, dei percorsi, di individuarne le principali criticità e di elaborare possibili soluzioni. Tali appuntamenti verranno pubblicizzati sui canali del Forum Mobilità e Urbanistica (in particolare sul relativo gruppo Facebook), ed inoltre su gruppi di ciclisti urbani e sul forum Cicloappuntamenti.
Il ventaglio delle soluzioni da individuare e proporre eviterà ove possibile il ricorso a piste ciclabili in sede propria, dai tempi di realizzazione lunghi e dall’esito incerto, concentrandosi sulle istanze della Mobilità Nuova: moderazione delle velocità del traffico veicolare, ridisegno delle carreggiate con recupero degli spazi inutilizzati, fruibilità promiscua di marciapiedi ampi e poco o nulla utilizzati, doppio senso ciclabile sulle vie a senso unico (formalizzazione di quanto de facto già praticato), segnaletica verticale standard da C.d.S. ed altra da sviluppare ad hoc.
La ricognizione “di gruppo” consentirà di confrontare più opinioni, e sperabilmente di integrare le esigenze di tipologie diverse di ciclisti, da quelli abituati alle brevi percorrenze e principalmente desiderosi di sicurezza, agli “street warriors” che non si creano problemi nel fare a gomitate con SUV ed autoarticolati.
La presentazione della seconda parte dell’incontro è disponibile qui sotto.
Ulteriore materiale relativo al lavoro:
- File .kmz (Google Earth) con i dati sulla prima fase di analisi
- File .kmz (Google Earth) con le tracciature dello scheletro di rete proposta
Di stretta attinenza sarà l’incontro di sabato 1 marzo organizzato da Comitato di quartiere Quadraro Vecchio dove parleremo di Zone 30 e Mobilità Nuova, e che si concluderà con una pedalata nel quartiere. L’appuntamento è qui.