L’infinito revisited

Qualche giorno fa, sul solito Facebook, si menzionava “L’infinito” di Leopardi, al che mi è scappato di commentare: “Semprecaromifu quest’ermocolle”, così, tutto attaccato. Alla domanda “perché l’hai scritto in questo modo” ci ho dovuto pensar su un momento.

L’ho scritto così perché è così che si legge. Eh, già! Per la prima volta mi sono reso conto che non pronunciamo le parole separate le une dalle altre, ma a blocchi, a grappoli, spesso foneticamente raddoppiando le consonanti iniziali per accorparle meglio.

Su questa cosa, mi rendo conto adesso, ci devono già essere ponderosi studi, non foss’altro per elaborare i programmi di dettatura automatizzata al computer, per cui eviterò di reinventare l’acqua calda.

Però voglio finire il lavoro sulla poesia leopardiana, visto che la adoro, e credo che questa tecnica di saldare insieme le parole possa essere un buon viatico ad una corretta recitazione. O quantomeno un aiuto a definirne un modo anziché un altro.

Quindi grappoli di parole saldati, doppie consonanti, spazi di separazione per le pause brevi, “a capo” per le pause più lunghe (ottime per riprender fiato), ed accenti dove si trovano realmente.

E’ un esperimento bislacco, ma se vi va di farlo con me, provate a recitarla ad alta voce così come la trovate scritta qui sotto. Poi ditemi come vi sembra.

L’infinito

Semprecàromifù quest’èrmocòlle

Eqquèstasièpe chedatàntapàrte

Del’ùltimoorizzònte ilguàrdoesclùde

Massedèndo emiràndo

interminàtispàzi dilàdaquèlla

essovrumàni silènzi

epprofondìssimaquiète

Ionelpensièrmifìngo

oveperpòco ilcòrnonsispaùra

Eccomeilvènto

Odostormìr traquestepiànte ioquèllo

Infinìtosilènzio aquestavòce

Vòccomparàndo

emmisovviènl’etèrno

Elemòrtestagiòni elapresènte

Evvìva e‘lsuòndilèi

Così traquèsta immensità

s’annègailpensiermìo

E‘lnaufragàrm’èdòlce

inquestomàre.

Update: e se vi sembra tanto strana, sentite come la legge Vittorio Gassman…

[youtube:”http://youtu.be/DUzsNkKTXMU”%5D

4 pensieri su “L’infinito revisited

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...