Non posso definirla un’amica. Ci si incontrava ai Ciclopicnic, scambiandoci un sorriso, un saluto, poche parole. Aveva ventisei anni, ed era una ragazza fragile, giovane e sfuggente. Dieci giorni fa è sfuggita del tutto, volando giù da una finestra. E lasciando tutti noi che la conoscevamo un po’ più soli, più tristi, e con un enorme senso di vuoto dentro.
La morte, di per sé, è una realtà difficile da accettare. La scelta di morire è ancora più inconcepibile. L’idea che, in assenza di sofferenza fisica, la vita stessa diventi ad un certo punto talmente insopportabile da scegliere di rinunciarvi volontariamente appare totalmente priva di senso. Eppure ci sono persone, giovani, perfettamente in salute, intelligenti, in grado di trovare inaccettabile la propria stessa esistenza, e scegliere di porvi fine.
Nel monologo più celebre di tutta la storia del teatro, William Shakespeare di questo faceva ragionare il principe Amleto. A distanza di quasi cinque secoli quell’interrogativo è ancora lì, irrisolto. Esplorarlo probabilmente ci costa troppa fatica. E le persone continuano a soffrire, e a morire.
Dopo la cerimonia funebre, parlandone tra noi, Manu (mia moglie) si è detta convinta che il “disagio psichico” sia uno dei grandi problemi “rimossi” del nostro tempo. Non sappiamo riconoscerlo, non sappiamo affrontarlo, non sappiamo guarirlo.
Io mi sono spinto un po’ più in là. Per poter davvero fare i conti con il “disagio” di altri dovremmo essere in grado di misurarci con l’idea che il mondo così come è, come siamo abituati ad accettarlo, la nostra stessa organizzazione sociale, sia in realtà completamente folle, assurda, priva di senso.
Un mondo che vive di competizione esasperata, di apparenze, di “status symbol“, di sfruttamento, di emarginazione, che isola le persone in spazi urbani alienanti. E che, invece di rimettere in discussione questi controsensi, bolla come “diverso“, “disagiato“, “instabile“, chi non si conforma al paradigma dell’homo homini lupus.
Penso di aver conosciuto Ely la notte che “inventammo il ciclopicnic“. Mai, nelle rare volte che l’ho incontrata, mi ha dato motivo di sospettare di queste sue difficoltà. Mi è sempre parsa una ragazza come tante altre, graziosa, simpatica. Niente che potesse far sospettare…
Poi, quando ho saputo cosa le era successo, ho cominciato a cercare pezzi di lei sparsi in rete, per provare a comprendere chi era stata. Troppo tardi ormai anche per questo. Il suo blog cancellato, le sue foto irreperibili. Non saprei spiegare perché, ma questa cosa mi ha turbato.
Ci affanniamo tanto per lasciare qualcosa del nostro passaggio, perché cancellare tutto? Perché questa “terra bruciata“? Eppure dovrebbe essere ovvio che una persona che sceglie di cancellare sé stessa applichi lo stesso principio a tutto ciò che la rappresenta.
Alla fine sono riuscito a trovare le foto dei suoi quadri, che non avevo mai visto (e non vi dirò dove si trovano…).
Ho già scritto tanto eppure sento di non essere riuscito a dire niente. Niente di importante. Niente che renda minima giustizia all’enormità del suo gesto. All’enormità di quello che non sapevamo di lei, di quello che non sapremo mai.
A confronto, forse, del poco che avremmo dovuto, e non siamo stati in grado di fare. Di tutto quello che non si può fare più. Dei pensieri, dei ricordi, dei rimorsi di chi nonostante tutto continua a vivere. Con un sorriso in meno. Con un pezzetto di vita in meno. Con un dolore in più. Mentre il mondo appare, tragicamente, ancora più assurdo del solito.