L'ossimoro che cammina

Stamattina, sulla strada per un ennesimo convegno/incontro sulla ciclabilità romana, riflettevo sulle mie contraddizioni, sul mio dover necessariamente essere molte cose diverse. Ho smesso di camminare e mi sono messo a scrivere: quattro definizioni.

Poco più in là mi sono dovuto fermare di nuovo, per un "verso singolo", fulminante. Poi ho ripreso ad andare, ero già in ritardo. Ora non saprei più cosa aggiungere, questi due "pezzi sconnessi" mi sembrano già sufficienti e necessari.

Pochi giorni fa b.georg scriveva sul suo blog [falso idillio] proprio in merito all’imprevedibilità con cui la poesia si manifesta. Non so se sia questo uno dei casi, ma tenderei a dargli ragione...

L’ossimoro che cammina

Io sono il guerriero pacifista
Io sono il cristiano ateo
Io sono l’ossimoro che cammina
Io sono le mie contraddizioni

Muovo passi inattesi nella danza del mondo

3 pensieri su “L'ossimoro che cammina

  1. La nostra vita é fatta di contraddizioni continue perché manovrata da tempestosi sentimenti, anche contrastanti ma di smisurata potenza.
    Un attimo primo sei.. credi di essere una persona tranquilla e pacifica che sta passeggiando con il figlio per mano, una attimo dopo ti trasformi in un mostro assetato di sangue pronto a dilaniare le budella dello stolto prepotente che ti ha quasi arrotato sulle strisce, felice del fatto che “almeno hai tolto un assassino dalla circolazione”.

    Così, tanto per dirne una…

  2. Verità. Sputatemi in faccia, ma io per esempio non sono mai entrata nelle questioni riguardanti la pena di morte. Come posso condannare chi la sostiene, quando so benissimo che se qualcuno facesse male alle persone a cui tengo probabilmente sarei la prima a inseguirlo e piantargli un coltello in gola? Questo pone dei problemi morali belli grossi anzichennò.

    Yod

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...