
Ieri pomeriggio, con Manu, abbiamo portato a pedalare un nipotino di quattro anni appena. Lo abbiamo scortato per via dei Fori Imperiali, pedonalizzata, abbiamo affrontato la salita di piazza del Campidoglio (fatta dal bambino quasi tutta in sella), siamo scesi per via dei Cerchi ed infine approdati al Circo Massimo, dove il giovinetto ha scorrazzato abbondantemente, affrontando anche qualche salita e discesa "tecnica" (per lui) in tutta libertà.
Ed io non ho mancato di stupirmi di fronte all’entusiasmo di un bambino così piccolo nei confronti della bicicletta, come pure di arrabbiarmi di come questa voglia di fare, di correre, di giocare, venga in tanti altri bambini quotidianamente mortificata, e troppo spesso incanalata in forme di gioco "virtuale", davanti ad un monitor, prive della pienezza sensoriale e della fisicità che una semplice passeggiata in bici offre.
Quindi mi è tornato in mente un progetto di pochi mesi fa, nato nello spazio dei commenti del blog Romapedala: proporre uscite per i bambini nei parchi urbani. Roma è piena di parchi, tutti da scoprire non solo per i più piccoli ma anche per gli adulti, dunque perché non proporre una serie di passeggiate alla scoperta del verde urbano? Questo è il periodo in cui le associazioni mettono mano alla pianificazione dei calendari, potrebbe essere il momento giusto.
I dettagli da mettere a punto sono tanti, ma orientativamente l’idea è di iniziare con cadenza mensile (in seguito, se l’idea piace, si fa presto ad aggiungere altri appuntamenti), proponendo escursioni in mattinata, giri brevi per i bambini piccoli e più lunghi per quelli grandicelli, coinvolgendo i genitori nella gestione delle iniziative.
I parchi sono tanti. Villa Pamphilij, Villa Ada, Villa Borghese, la ciclabile del Tevere potrebbe essere "spezzata" in tre appuntamenti distinti: nord, centro e sud, Poi c’è la riserva dell’Aniene, Tor Tre Teste, Centocelle, il parco degli Acquedotti, la Caffarella, l’Appia Antica, aree di grande bellezza ed interesse spesso sconosciute non solo ai bambini, ma agli stessi genitori.
Per chi avesse voglia di partecipare a questo progetto, un’occasione per cominciare a parlarne potrebbe essere il prossimo venerdì alla CriticalMass, o in serata all’inaugurazione della sede dei Ciclonauti in via Baccina. O i commenti di questo Blog.
Update: questa proposta è stata pubblicata anche su RomaPedala, dove mi aspetto che arrivino altri commenti e suggerimenti.